Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaLibri › La Sardegna, l´isola che fu Atlantide: il libro a Porto Torres
Mariangela Pala 10 marzo 2017
La Sardegna, l´isola che fu Atlantide: il libro a Porto Torres
abato 11 marzo, "Il mare addosso. L’isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna", il saggio di Alessandra Murgia, Nicola Betti e Luciano Melis (Arkadia Editore) farà tappa a Porto Torres ospite della libreria Koinè, Corso Vittorio Emanuele, 40
La Sardegna, l´isola che fu Atlantide: il libro a Porto Torres

PORTO TORRES - Sabato 11 marzo, "Il mare addosso. L’isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna", il saggio di Alessandra Murgia, Nicola Betti e Luciano Melis (Arkadia Editore) farà tappa a Porto Torres ospite della libreria Koinè, Corso Vittorio Emanuele, 40. L’evento avrà inizio alle 18, interverrà insieme agli autori Serenella Medici.

Il mare addosso delinea un volto della storia differente da quello a oggi conosciuto. In Sardegna, a partire dal 2013, sono state rinvenute le tracce di un evento finora solo ipotizzato: la caduta di meteoriti nel Mediterraneo. A questo evento catastrofico si dovrebbe imputare il violento tsunami che avrebbe distrutto la civiltà intorno al 9700 a.C., data in cui Platone colloca la fine di Atlantide. La teoria sostenuta dagli autori, che conferma un evento fino a ora solo ipotizzato, sta incontrando il favore e la curiosità di lettori e appassionati, così come rivelano gli importanti dati di vendita del volume.

Alessandra Murgia, nata a Cagliari nel 1969, è Funzionario Direttivo presso la Direzione Generale di una Pubblica Amministrazione, da sempre appassionata di storia e letteratura, è laureata in Scienze Politiche e laureanda in Scienze Umanistiche. Nicola Betti, anche lui nato a Cagliari nel 1961, è da molti anni Direttore Scientifico dell’Associazione nuove scienze sardegna che si occupa della ricerca sulle origini della civiltà nuragica e dei misteri che ne avvolgono la scomparsa. Luciano Melis, classe 1957, libero professionista e appassionato di archeologia fin dalla più tenera età, ha collaborato sul campo con diversi archeologi in diversi siti della Sardegna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)