Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Diana in Regione: un progetto sul sistema idrico Asinara
Mariangela Pala 14 marzo 2017
Diana in Regione: un progetto sul sistema idrico Asinara
Il progetto integrato “Stintino centro storico-Fornelli: la porta del parco dell´Asinara” presentato dal comune di Stintino inizia a fare i suoi primi passi
Diana in Regione: un progetto sul sistema idrico Asinara

PORTO TORRES - Il progetto integrato “Stintino centro storico-Fornelli: la porta del parco dell'Asinara” presentato dal comune di Stintino inizia a fare i suoi primi passi. Il vicepresidente del parco dell’Asinara Antonio Diana nell’incontro di venerdì scorso a Cagliari ha incontrato gli assessori regionali agli enti locali e ai lavori pubblici Cristiano Erriu e Paolo Maninchedda per illustrare il progetto e affrontare le principali criticità dell’isola.

L’impegno della Regione è stato quello di trovare soluzioni adeguate alle problematiche del sistema idrico e della infrastrutturazione e il potenziamento dei trasporti per garantire una continuità territoriale adeguata. La società Abbanoa non ha ancora preso in carico le infrastrutture idriche presenti sull’isola, «pertanto noi come consiglio direttivo - dichiara Diana - intendiamo – portare avanti un progetto per un sistema di approvvigionamento idrico integrato di acqua potabile da condividere tra Abbanoa, il Comune di Porto Torres e il parco». Alle casse comunali sono state assicurati da tempo 3milioni e 200mila euro per sistemare il problema dell’approvvigionamento idrico, risorse non sufficienti ma comunque necessarie per avviare una progettazione preliminare per la realizzazione della rete idrica ed iniziare la ristrutturazione del potabilizzatore di Cala D’Oliva.

Finanziamenti che attendono di essere spesi come ha sollecitato lo stesso vicepresidente Diana nell’ultima riunione del consiglio direttivo. «Manca ancora un bando da pubblicare per affidare il progetto preliminare - sottolinea Diana - e in primo luogo manca un progetto di sviluppo strategico che individui le priorità dell’isola». La proposta del vicepresidente agli assessori regionali è quella di ricomprendere l’Asinara nei progetti strategici integrati che consentano di attirare le risorse indispensabili al completamento delle attività in corso ma soprattutto gli interventi per garantire l’approvvigionamento idrico ponendosi come soggetti attuatori dell’intero programma.

All’assessore regionale Erriu, il vicepresidente ha illustrato il progetto sulle “Porte del Parco”. Un programma per ampliare l’offerta dei parcheggi di interscambio per una maggiore mobilità pedonale e ciclabile nel rispetto della sostenibilità dell’isola a favore di un’accoglienza turistica all’insegna della tutela dell’ambiente. Il tutto da realizzarsi con azioni strutturali che prevedono la realizzazione di un pontile di sbarco a Fornelli nelle aree limitrofe, interventi di valorizzazione e ristrutturazione della diramazione carceraria di Fornelli, un ampliamento del porto e una valorizzazione del centro storico di Stintino oltre ad un miglioramento dell'area di accesso Sud al centro storico del paese costiero.

Una proposta priva della scheda progettuale su Cala Reale che il comune di Porto Torres doveva inserire nel programma come suggerito dallo stesso assessore Erriu. Un progetto da dodici milioni di euro, da raccogliere tra fondi europei, strutturali, da programmi di iniziativa comunitaria e fondi privati, e che consentirebbe la realizzazione di interventi di riqualificazione e valorizzazione di Stintino e di Fornelli. Una somma di interventi per la realizzazione di un nuovo waterfront, con una passerella sul lungomare, un nuovo molo per i traghetti, una stazione per la mobilità sostenibile e parcheggi nell'area della strada panoramica. Una parte del centro storico, poi, diventerebbe zona a traffico limitato e si svilupperebbe compiutamente la cittadella della cultura sulla collina che porta sino al nuovo museo della Tonnara, quindi una nuova piattaforma ecologica.
13/8/2025
Approvata la ripartizione delle risorse vincolate derivanti dalla tassa venatoria regionale, destinate agli interventi di ripopolamento della fauna selvatica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)