Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Via libera in Aula alla Finanziaria da 7,6 miliardi
Red 30 marzo 2017
Via libera in Aula alla Finanziaria da 7,6 miliardi
Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla Finanziaria 2017 con 28 voti favorevoli e 21 contrari. Quasi la metà dei 7,6 mld vanno alla sanità con circa 3,3 mld
Via libera in Aula alla Finanziaria da 7,6 miliardi

CAGLIARI - Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla Finanziaria 2017 con 28 voti favorevoli e 21 contrari. Una manovra da oltre 7,6miliardi di euro, che salgono a 9,3 se si tiene conto dalle partite di giro, tra le quali gli accantonamenti trattenuti dallo Stato per 684milioni. Quasi la metà dei 7,6mld vanno alla sanità con circa 3,3mld. Tra le novità di questa Finanziaria i 14milioni di euro per ritirare dal mercato il Pecorino romano invenduto e cercare di superare la crisi del prezzo del latte, arrivato sotto i 60centesimi, e del Pecorino Romano, con migliaio di forme rimaste invendute nei magazzini.

Stanziati anche 600mila euro per garantire i viaggi gratis sui bus ai minori di 14 anni, sconti sugli abbonamenti e 330mila euro per agevolazioni nei biglietti ai sardi non residenti nelle isole minori. I finanziamenti regionali a favore degli asili in Sardegna verranno erogati solo a condizione che siano stati assolti gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente per ciascun minore ammesso alla frequenza di questi servizi. Confermati 30milioni per il reddito di inclusione sociale (Reis), varato nel 2016. Una grande fetta, invece, va ai costi della politica e alla macchina amministrativa: ben 769milioni, dei quali 72,5 vanno al Consiglio regionale che potrà contare anche su un milione di euro per la manutenzione straordinaria del palazzo consiliare.

«È una manovra che ha come priorità assolute il sociale e il lavoro ma allo stesso tempo punta allo sviluppo, perché intercetta e rafforza i segnali di ripresa che iniziano a vedersi dopo la terribile crisi di questi anni, come ci dice l'Inps che certifica un incoraggiante 14percento in più di occupati a gennaio - dichiara il presidente della Regione Francesco Pigliaru - Diamo risposte al disagio ma lavoriamo per creare solide condizioni di crescita. Con questa Finanziaria stiamo facendo ripartire l'economia della Sardegna».

«Una Finanziaria messa a punto con la collaborazione di tutte le parti politiche, sociali, imprenditoriali per fare le migliori scelte possibili per i sardi - sottolinea l'assessore del Bilancio e della Programmazione Raffaele Paci - È stato fatto un grande lavoro in Commissione per apportare tutte le modifiche utili a migliorare quanto più possibile questa manovra, e ringrazio tutti quelli che hanno dato il loro contributo. Ringrazio anche la minoranza che ha dimostrato senso di responsabilità e spirito di collaborazione, infatti abbiamo accolto volentieri alcuni loro emendamenti. Ora il grande impegno deve essere quello di riuscire a spendere rapidamente tutti i soldi, bisogna accelerare su questo versante e noi faremo il possibile per rendere più rapidi passaggi in qualche caso ancora troppo lenti».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)