Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Sa die de sa Sardigna per Giorgio Asproni
Red 26 aprile 2017
Sa die de sa Sardigna per Giorgio Asproni
Sarà dedicata alla figura di Giorgio Asproni Sa die de sa Sardigna 2017. La festa del popolo sardo ricorda i “Vespri sardi”, ovvero l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con la quale si allontanarono da Cagliari i piemontesi e il viceré Balbiano, in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell’Isola
Sa die de sa Sardigna per Giorgio Asproni

CAGLIARI - Sarà dedicata alla figura di Giorgio Asproni Sa die de sa Sardigna 2017. La festa del popolo sardo ricorda i “Vespri sardi”, ovvero l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con la quale si allontanarono da Cagliari i piemontesi ed il viceré Balbiano, in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell’Isola. La borghesia cittadina, con tutta la popolazione, diede il via al moto insurrezionale. La Regione dedica la giornata del 28 aprile ad uno dei primi e più convinti sostenitori dell’autonomia sarda, Giorgio Asproni. Sono stati stanziati 150mila euro per un programma che si snoderà lungo tutto il corso dell’anno.

«Abbiamo scelto di ricordare la figura di Giorgio Asproni – ha dichiarato l’assessore regionale della Cultura e Pubblica Istruzione Giuseppe Dessena – che oltre a essere stato sostenitore dell’autonomia sarda si occupò delle problematiche dell’isola portandole all’attenzione della classe politica nazionale. Gli studenti potranno occuparsi del tema e approfondire il senso dell’istituzione della giornata con lavori storici, rispondendo inoltre alle sollecitazioni dei temi più d’attualità e contemporanei. Il programma di manifestazioni e spettacoli - ha proseguito Dessena - non sarà limitato alla giornata del 28 aprile, ma sarà portato avanti con iniziative e manifestazioni durante tutto il corso dell’anno. Questo progetto, sicuramente ambizioso, sarà realizzato grazie al contributo delle associazioni culturali isolane e delle istituzioni scolastiche».

Infatti, delle risorse stanziate, 50mila euro saranno utilizzati direttamente dalla Regione, mentre 100mila euro sono destinati alle scuole ed alla realizzazione dei loro progetti. Venerdì si inizia alle ore 9, a Palazzo Viceregio, con l’intervento dello storico Federico Francioni, accompagnato da Cuncordia a Launeddas Cagliari, e si prosegue alle 10.30 con la Messa cantata in Cattedrale. Dalle 18, nelle piazze principali del centro storico di Cagliari, gruppi di ballu tundu accompagnati da suonatori di launeddas, organetto diatonico e flauto sardo.

Nella foto: l'assessore regionale Giuseppe Dessena
7/8/2025
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
7/8/2025
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
7/8/2025
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)