Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaLibri › Cultura nella Grotta della Vipera
Red 3 giugno 2017
Cultura nella Grotta della Vipera
L’audiolibro Storia di un gatto, edito da Mediando, con la voce di Paolo Poli, per la rassegna Voci dal passato, sarà diffuso oggi, dalle ore 18. L’iniziativa è tra gli eventi collaterali al festival Leggendo Metropolitano ed è realizzata in collaborazione con Orientare, la Mem e l’Aes
Cultura nella Grotta della Vipera

CAGLIARI - La straordinaria voce di Paolo Poli sarà protagonista a Cagliari, per il terzo appuntamento della rassegna Voci del passato, promossa dal festival Leggendo Metropolitano, in collaborazione con Orientare, la Mediateca del Mediterraneo e l’Associazione Editori Sardi. Oggi (sabato), alle ore 18, nello scenario suggestivo della Grotta della Vipera, in Via Sant’Avendrace, verrà diffuso l’audiolibro Storia di un gatto, di Enrico Costa, pubblicato da Mediando edizioni ed interpretato dall'attore toscano scomparso lo scorso anno. Il biglietto d'ingresso alla Grotta è di un euro (gratis per bambini fino ai sei anni, portatori di handicap ed accompagnatori).

Il racconto Storia di un gatto, opera prima giovanile scritta nel 1863 dal giovane Costa e da lui stesso splendidamente illustrata, è stato restituito ai lettori dopo circa centocinquant'anni di oblio. È una piccola saga ottocentesca, una storia d'amore contrastato, una fosca vicenda di gelosia e di vendetta, d'amore e di morte, che sconvolge l'intera “famiglia gattesca” di Regonin. Nel cofanetto edito da Mediando, un'arguta analisi di Bianca Pitzorno accompagna l’audiolibro allegato all’opera interpretata in maniera efficace dall'attore Poli ed arricchita dai commenti musicali di Daniele Manca.

Voci del passato si propone come un modo originale ed innovativo per avvicinare la cultura alle periferie e costruire nuove occasioni per la fruizione della letteratura (in contesti che troppo spesso ne restano esclusi e per avvicinare chi, per motivi anagrafici o di disabilità permanente o temporanea, tende ad autoescludersi da tante occasioni pubbliche). Allo stesso tempo, la rassegna vuole esaltare l’audiolibro come opportunità di condivisione comunitaria di opere letterarie e poetiche.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)