Red
1 settembre 2017
Lingua blu: riunione Unità di crisi
Si è riunita mercoledì mattina, nella sede dell’Osservatorio epidemiologico veterinario regionale, l’Unità di crisi per la lingua blu, composta dai rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Assessorato regionale della Sanità, dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna e dell’Ats

LANUSEI - Si è riunita mercoledì mattina, nella sede dell’Osservatorio epidemiologico veterinario regionale, l’Unità di crisi per la lingua blu, composta dai rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Assessorato regionale della Sanità, dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna e dell’Ats. Nel corso dell’incontro, è stato fatto il punto sull’epidemia di lingua blu del “sierotipo 4” scoppiata in Ogliastra: sono decine di focolai registrati, tra Bari Sardo, Cardedu, Jerzu, Lanusei, Loceri, Tertenia, Ilbono e Villagrande Strisaili, 3mila le pecore malate, venticinque i capi morti.
Per evitare la diffusione della malattia, si sta procedendo con la vaccinazione dei capi degli allevamenti presenti tra i 40 ed i 60chilometri di distanza dai focolai accertati. A disposizione, ci sono 400mila dosi di vaccino, preventivamente acquistato nei mesi scorsi, mentre i servizi veterinari dell’Ats sono a lavoro anche nelle aree dove può esserci circolazione virale (quelle all’interno dei 40chilometri dai focolai) ed a disposizione degli allevatori che facciano richiesta di vaccinazione dei capi.
|