Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaManifestazioni › Campus Omodeo, si chiude
Red 9 settembre 2017
Campus Omodeo, si chiude
Giornata conclusiva per Spop, tra dibattiti, arte, musica e letteratura, è l´incubatore di idee per dare risposte al fenomeno dello spopolamento in Sardegna. Sabato giornata conclusiva dell´iniziativa, che ha riunito a Nughedu Santa Vittoria studenti e professionisti nei campi dell´architettura e dell´urbanistica, delle scienze umane e politiche e dei beni culturali, dell’economia e dello sviluppo locale
Campus Omodeo, si chiude

NUGHEDU SANTA VITTORIA - Di cosa hanno bisogno i territori colpiti da desertificazione demografica. Quali iniziative (economiche, sociali e culturali) portare avanti per arginare il fenomeno. Le risposte, suggerite dai progetti elaborati da “Spop–Campus Omodeo”, le cinque giornate di studio e dibattito promosse da Sardarch, con il patrocinio ed il sostegno della Fondazione di Sardegna, saranno presentate sabato 9 settembre, a partire dalle ore 10, nel Novenario di San Basilio, nel Comune di Nughedu Santa Vittoria. Quattro gli ambiti tematici affrontati: Cooperative di comunità e servizi per l’invecchiamento attivo; riuso del patrimonio architettonico; economia locale, agricoltura e slow food; turismo morbido ed accoglienza diffusa.

La giornata conclusiva del Campus proseguirà, durante la mattinata, con il dibattito dal titolo “Spopolamento: una questione politica?”, a cui parteciperà, tra gli altri, il presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru. Dopo la pausa con il tipico pranzo nughedese, sarà la volta dell'arte per il territorio: a partire dalle 15, presentazione delle video installazioni a cura di Stefano Ferrando (fotografo specializzato negli scatti di architettura e paesaggio), di Vincenzo Ligios (filmaker e fotografo, che ha fatto del documentario sperimentale il suo genere di predilezione) e di Gianluca Vassallo (artista multimediale, che con le sue opere ha catturato gli istanti dei paesi a rischio estinzione in Sardegna).

Alle ore 17, appuntamento con la presentazione delle esperienze di rilancio delle aree interne, basate su cultura, innovazione e sostenibilità. Al tavolo, saranno portati gli esempi di Matera 2019 (capitale europea della cultura), della ciclovia Vento (che collegherà Venezia e Torino) e della Social innovation school (organizzata in Sardegna, da Rumundu). La piccola maratona di “Spop-Campus Omodeo” si chiuderà con i corner di degustazione “Street Food: Armentu”, a cura di Nughedu Welcome, a partire dalle 19. Alle ore 20, la scaletta dell'evento propone il cabaret letterario degli “Scrittori da palco”, in collaborazione con il festival “Sulla terra leggeri”. Chiuderanno la giornata, dalle 21, il live dei Pussy Stomp, progetto musicale creato da Mauro “Vanvera” Vacca e Roberta “Skip” Etzi, ed il djset di Fratellanza r'n'r, in collaborazione con il festival “Here I stay”.

Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru
14:04
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
16:12
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
11:16
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
11:21
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)