Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloManifestazioni › In 7mila ai giardini per l´Oktoberfest sassarese
Red 10 ottobre 2017
In 7mila ai giardini per l´Oktoberfest sassarese
Anche quest´anno, l´Oktoberfest ha ottenuto numeri da record. L´evento, organizzato da Eventi6 e patrocinato dal Comune di Sassari, ha portato ai giardini pubblici più di 7mila persone, con centinaia di famiglie
In 7mila ai giardini per l´Oktoberfest sassarese

SASSARI - Dodici ore ininterrotte di musica, 5mila litri di birra bavarese e 3mila pasti tra panini e piatti tipici consumati, più di 7mila presenze, con centinaia di famiglie e bambini intrattenuti da animatori, giocolieri e truccabimbi. Sono i numeri dell'Oktoberfest, che anche quest'anno, alla sua sesta edizione, è stato un successo, con grande soddisfazione di Eventi6, l'associazione organizzatrice dell'evento. Sabato, dalle 12.30 e fino a tarda notte, i giardini pubblici sono stati invasi da migliaia di persone che si sono godute una giornata di festa all'aria aperta in uno dei polmoni verdi nel cuore della città, accompagnati da folk sassarese, rock, omaggi a De Andrè e Beatles e tanto altro, mentre sorseggiavano buona birra e gustavano stinco di maiale, crauti, wurstel ma anche pizzette, fritti e panini per tutti i gusti.

L'Oktoberfest, patrocinato dal Comune di Sassari, anche per il 2017 ha fatto in modo che ci fosse divertimento ed intrattenimento per tutte le età. Come richiesto dall'ultima normativa sugli eventi pubblici, è stato previsto anche un imponente servizio di sicurezza ed antincendio. La festa è iniziata all'ora di pranzo, con le prime famiglie che si sedevano sotto i gazebo nei tavoli attrezzati per l'occasione e gustavano i piatti tipici, ed i bambini si divertivano con gli animatori ed i truccabimbi, mentre sul palco suonavano musica folk sassarese degli Amigghi in Festha.

Come promesso dagli organizzatori, l’offerta gastronomica ha rispettato la tradizione bavarese con lo stinco di maiale, wurstel, crauti e patate con spazio anche per i fritti e per le pizze, in modo da accontentare davvero tutti i palati. Il tutto accompagnato dalle birre ufficiali dell’Oktoberfest, la Löwenbräu e la Spaten Beer. La giornata è proseguita con i Moonshine, i Creuza de Mà e le musiche degli Anni Sessanta e Settanta della BauBau Orchestra, dieci elementi sul palco per rivivere il sound dei Blues Brothers e gran finale con la celebre tribute band dei Beatles: dal sud della Sardegna, The Vaghi, con il loro show celebrativo della band di Abbey Road.
17:08
Uno degli appuntamenti più attesi sarà la serata finale di sabato 9 agosto, quando sul palco di Piazza della Libertà saliranno i Pino e gli Anticorpi, pronti a regalare al pubblico uno spettacolo travolgente, tra comicità pungente e risate a volontà
6/8/2025
Come da tradizione, lo show con inizio alle 22.30, potrà essere apprezzato da diverse parti della costa, con tutta la suggestione di una serata speciale che suggella la stagione turistica algherese
7/8/2025
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
7/8/2025
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
7/8/2025
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo
6/8/2025
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune è in programma sabato 9 agosto. Ospite la Mascherata di gruppo del Carnevale di Viareggio e la Pro Loco di Golfo Aranci
7/8/2025
Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)