Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Servitù: dossier-Teulada a ResPublica
Red 6 dicembre 2017
Servitù: dossier-Teulada a ResPublica
Sabato, alle 17.30, nel Distretto della creatività di Alghero, ResPublica ospiterà la presentazione del dossier sul poligono di Teulada elaborato da A Foras
Servitù: dossier-Teulada a ResPublica

ALGHERO - ResPublica ospita l’incontro di presentazione del dossier sul poligono di Teulada, nel Distretto della creatività, ad Alghero, sabato 9 dicembre, alle 17.30, invitando tutti «ad un dibattito quanto più possibile libero ed aperto, per affrontare senza pregiudizi, ne preclusioni, un tema di così vasta portata, che tocca evidentemente non solo gli aspetti economici ed ambientali, ma anche quelli etici. Il dibattito sulle servitù militari in Sardegna si impone in questi ultimi tempi per via delle esercitazioni di dimensioni sempre più imponenti che interessano il territorio isolano e per il processo dei “veleni di Quirra” in corso a Lanusei», spiegano gli organizzatori.

L’assemblea “A Foras–contra a s’ocupatzione militare” riunisce molti e diversi soggetti e si articola in gruppi di lavoro. Tra questi, il gruppo di studio su economia e lavoro si occupa della raccolta di dati e testimonianze sui territori interessati dai poligoni. Dopo il dossier sul Pisq (Poligono interforze del Salto di Quirra, il più esteso d’Europa), già presentato nei mesi scorsi, arriva ora il lavoro di indagine sulla base militare di Teulada, interessata proprio in questi mesi dalla mega-esercitazione “Joint Stars”. A Foras esamina le ricadute del Poligono di Teulada su salute, ambiente, economia e demografia. «Così come il precedente lavoro su Quirra, anche questo è stato portato avanti utilizzando esclusivamente dati e fonti attendibili, per dimostrare in maniera inattaccabile tutti i danni causati dall’occupazione militare».

Il lavoro inizia con le origini storiche del poligono, risalenti alla seconda metà degli Anni Cinquanta, quando si verificarono i primi espropri e le conseguenti migrazioni dei teuladini. Il dossier prosegue la sua analisi citando i principali danni all’ambiente terrestre e marino, soffermandosi sulla Penisola Delta, giudicata ormai imbonificabile. Infine, vengono descritte le dinamiche socioeconomiche ed il disastroso bilancio demografico, che ha visto la popolazione di Teulada dimezzarsi negli ultimi sessant'anni, cioè da quando è nato il poligono.

ResPublica partecipa in modo attivo alla costruzione del movimento “A Foras–contra a s’ocupatzione militare” e sarà punto di informazione stabile per tutte le pubblicazioni e le attività organizzate ai fini degli obiettivi: chiusura delle basi militari, risarcimenti e bonifiche, restituzione delle terre alle comunità locali. Il dossier può essere scaricato liberamente dal sito internet di Aforas. La versione cartacea sarà disponibile durante la presentazione. Inoltre, saranno presentati i lavori di grafica che hanno concorso per la scelta del simbolo di A Foras. Al termine dell’incontro, cena sociale di autofinanziamento.
16/8/2025
Folla per il tradizionale spettacolo pirotecnico dal porto turistico di Alghero. Tanti turisti hanno assistito con entusiasmo ai fuochi d´artificio che segnano il clou dell´estate. Come solito tanti applausi e qualche fischio, con animalisti in prima linea nel chiederei più rispetto per gli animali terrorizzati dai botti. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)