Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Ordini monastico-cavallereschi: se ne parla a Cagliari
Red 19 gennaio 2018
Ordini monastico-cavallereschi: se ne parla a Cagliari
Domani sera, la Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, in Via dei Genovesi 114, ospiterà il convegno sul tema “Gli Ordini monastico-cavallereschi dal Medioevo all´Età moderna”, organizzato dalla Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto
Ordini monastico-cavallereschi: se ne parla a Cagliari

CAGLIARI – Domani, sabato 20 gennaio, alle 17, la Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, in Via dei Genovesi 114, a Cagliari, ospiterà il convegno sul tema “Gli Ordini monastico-cavallereschi dal Medioevo all'Età moderna”, organizzato dalla Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”. Le relazioni verteranno principalmente sull'Ordine dei Templari e sull'Ordine degli ospitalieri (oggi cavalieri di Malta), sulla loro ascesa al tempo delle Crociate, le vicende in Europa ed in Terrasanta, i loro diversi destini in epoca moderna e contemporanea.

L'introduzione ed i saluti sono affidati Michele Pintus. Poi, Fabio Marcello parlera di “Templari, ascesa, apogeo e declino dei cavalieri rossocrociati”, mentre Massimo Rassu si occuperà de “L'Ordine di Malta in Sardegna in età moderna”. “I rapporti tra la popolazione e l’Ordine di Malta in Sardegna nei documenti archivistici” sarà affidato ad Emanuele Melis Frongia, mentre Stefano Oddini Carboni parlerà de “Il Sovrano Militare Ordine di Malta in età moderna e contemporanea”.

Particolare risalto sarà dato alla presenza templare e giovannita in Sardegna, alla luce degli esiti delle ricerche più recenti. Altrettanta attenzione sarà rivolta all'attività del Sovrano militare Ordine di Malta in Europa e nel mondo in epoca contemporanea. La partecipazione al convegno è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni e prenotazioni posti, si può inviare una e-mail all'indirizzo web info@fondazionegiuseppesiotto.org.
22/7/2025
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
23/7/2025
Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio: dalla seadas alla birra artigianale: la sagra del carciofo in programma il 7, 8 e 9 agosto
22/7/2025
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
22/7/2025
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
22/7/2025
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)