Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanitàAou Sassari: crescono i potenziali donatori
Red 12 febbraio 2018
Aou Sassari: crescono i potenziali donatori
Nel 2017, aumentano le segnalazioni di potenziali donatori. Importante e delicata l´attività svolta dalla Rianimazione del Santissima Annunziata. Tra reni, fegato, pancreas, cuore, polmoni e cornee, il Centro regionale registra nei presidi ospedalieri della regione un'attività di prelievo di centoventuno organi
<i>Aou</i> Sassari: crescono i potenziali donatori

SASSARI - I sardi sono generosi e capaci di grandissimi gesti di solidarietà ed altruismo. È quanto emerge dalla relazione sintetica del Centro regionale trapianti che, per il 2017, mette in rilievo l'attività di prelievo e trapianti di organi e tessuti in Sardegna. L'Aou di Sassari, con il Santissima Annunziata, è l'azienda che fa registrare nell'Isola il numero maggiore di donatori segnalati: trenta quelli registrati nella Terapia intensiva dell'ospedale di Via De Nicola. Tra reni, fegato, pancreas, cuore, polmoni e cornee, il Centro regionale registra nei presidi ospedalieri della regione un'attività di prelievo di centoventuno organi, dei quali centi effettivamente trapiantati. Ed ancora, sono sessantasette i donatori segnalati e trentanove i donatori effettivi.

A Sassari, invece, i donatori effettivi sono tredici. Di questi, sette sono donatori multiorgano. E sempre al Santissima Annunziata, sono trentatre gli organi prelevati, tra reni, fegato, cuore e polmoni. Sono trenta, invece, quelli effettivamente trapiantati. Si tratta di un numero importante, in particolare per i polmoni, quattro quelli trapiantati. Un risultato raggiunto anche grazie a nuove metodiche di protezione polmonare, utilizzate durante il periodo di osservazione ed assistenza al donatore. Inoltre, la relazione sintetica del Centro regionale trapianti mette in risalto l'intensa e delicata attività fatta dalle tredici Rianimazioni degli ospedali isolani. Tra queste, oltre a quella dell'ospedale dell'Aou di Sassari, anche quelle dell'Azienda ospedaliera Brotzu e del San Francesco di Nuoro (Ats-Assl Nuoro), nosocomi dove sono presenti anche le tre Neurochirurgie della Sardegna.

«L'attività di segnalazione e osservazione dei donatori è una delle più complesse che esistano – afferma Luigi Solinas, responsabile della Rianimazione del Santissima Annunziata dell'Aou di Sassari – e vede operare un team multidisciplinare composto da un anestesista, un neurologo e un medico della direzione sanitaria». Un lavoro delicato, svolto nel rispetto del paziente e dei familiari. «Quello raggiunto nel 2017 è un ottimo risultato – commenta Paola Murgia, coordinatrice locale delle donazioni e trapianti – ed è sicuramente incoraggiante. Dimostra l'impegno messo in campo e quanto crediamo nell'importanza delle donazioni e dei trapianti». Si tratta quindi di numeri in crescita per Sassari, che nel 2016 aveva registrato ventitre donatori segnalati, quindi diciannove effettivi. «Dobbiamo diffondere maggiormente la cultura delle donazioni – riprende Murgia – anche per ridurre il numero delle opposizioni. Ecco perché sono importati le campagne di sensibilizzazione.

«Il cittadino, al momento del rinnovo della carta d'identità, può indicare la sua scelta alla donazione. È necessario che il cittadino debba essere informato in modo tale che, al momento della richiesta da parte dell'Ufficio Anagrafe, sia consapevole della decisione. Il trapianto è vita e ancora oggi troppi muoiono in attesa di un organo», conclude. Dall'inizio del 2018, intanto, sono già tre i donatori segnalati dalla Rianimazione di Sassari e che, con il loro gesto d'amore, hanno dato una nuova speranza di vita ad altri pazienti in attesa di un trapianto.
26/8/2025
Così Giusy Piccone del Movimento Cinque Stelle difende l´operato dell´Amministrazione comunale sulla sanità: le risposte alle nostre sollecitazioni stanno arrivando grazie all’impegno della Regione e del commissario Tauro
26/8/2025
Il presidente della Commissione Sanità, Christian Mulas, rompe gli indugi e si scaglia apertamente contro l´immobilismo e il menefreghismo della regione Sardegna: «Basta proclami, basta passerelle da copertina, basta scaricare le colpe su chi c’era prima». Grande confusione in maggioranza ad Alghero
26/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)