Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Leggendo metropolitano: si parla di famiglia
Red 8 giugno 2018
Leggendo metropolitano: si parla di famiglia
Domani, Yu Hua, Radhika Jha, Mylene Fernandez Pintado e Milena Agus saranno a Cagliari. Tra i Giardini pubblici ed il Teatro Civico di Castello, protagonisti anche il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, la responsabile per la sostenibilità ambientale al Festival di Edimburgo Catriona Patterson, il co-fondatore di Europe for festivals-Festivals for Europe Hugo De Greef ed il presidente della Biennale di Lione Bernard Faivre d’Arcier
Leggendo metropolitano: si parla di famiglia

CAGLIARI - Da tutto il mondo a Cagliari per parlare di famiglia. Arriva dalla Cina lo scrittore Yu Hua, dall’India l’autrice Radhika Jha e da Cuba la romanziera Mylene Fernández Pintado, che dialogherà con Milena Agus. Ma domani, sabato 9 giugno, nella terza giornata del Festival Leggendo metropolitano, in corso di svolgimento tra i Giardini pubblici ed il Teatro Civico di Castello, ci saranno anche il direttore artistico di Bruxelles Capitale della cultura europea 2000 e co-fondatore di Europe for Festivals-Festivals for Europe e della Festival Academy Hugo De Greef, il presidente della Biennale di Lione Bernard Faivre d’Arcier, il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto e la direttrice dei lavori per la sostenibilità ambientale al Festival di Edimburgo Catriona Patterson. Non solo: sui pullman del Ctm debutta il progetto Biblioteca vivente. I libri viventi parleranno di migrazioni, omosessualità, apparenza e differenze linguistiche ed incontreranno i lettori sugli autobus della Linea 6 dalle 9.30 alle 12.30 e della Linea 1 dalle 17 alle 20.

Ad allietare il festival, arriva intanto una notizia dal Quirinale: anche quest'anno, Leggendo metropolitano ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, la seconda conferita del Presidente Mattarella (la precedente è del 2017) e la quarta dopo quelle concesse dal Presidente Napolitano nel 2014 e nel 2015. La medaglia rappresenta un attestato di stima e di attenzione che premia chi progetta ed organizza con qualità e dedizione l’iniziativa, ma anche tutti coloro che supportano l'evento, dalle Pubbliche amministrazioni agli stakeholders. La penultima giornata del Festival avrà inizio alle 17.30, nella Galleria dei Giardini pubblici, con il dibattito incentrato sul tema “Dieci anni di scuola in Italia”.Uno sguardo alle linee di progettazione futura con il giornalista e scrittore Alex Corlazzoli, il deputato del Movimento 5 stelle Luigi Gallo e l’avvocato e politico Marco Meloni. Condurrà l’incontro Gavosto. Delle grandi famiglie dei festival europei si dibatterà nell’incontro “Managing festivals. In Europe the arts are just a festival away”, in programma alle 18, al Teatro Civico di Castello, e condotto dal direttore generale della Fondazione di Sardegna Carlo Mannoni. Sul palco, si confronteranno l’esperta in comunicazione in ambito culturale-editoriale Giulia Cogoli (direttrice del festival “Pistoia-Dialoghi sull’uomo”), De Greef, Faivre d’Arciere e Patterson. Alle 18.30, nel Viale dei Giardini pubblici, il docente di Economia ed editorialista di Repubblica Emanuele Felice, autore del libro “Storia economica della felicità”, racconterà “Le tre rivoluzioni dell’(in)felicità”, affiancato dal professore associato di Politica economica dell’Università di Cagliari Vittorio Pelligra.

Dell’altra faccia del familismo si inizierà a discutere alle 19, negli spazi della Galleria dei Giardini pubblici, con l’antropologo e ricercatore Francesco Zanotelli ed il professore associato del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca Simone Ghezzi, accompagnati nel dibattito dal vicedirettore per la ricerca del Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università di Torino Adriano Favole. “Il prezzo che una donna paga con il matrimonio” sarà l’argomento centrale nell’incontro delle 19.30, al Teatro Civico di Castello, con Radhika Jha, fondatrice del progetto Interact per l'educazione dei figli delle vittime di terrorismo in diverse zone geografiche dell'India. A condividere la scena con lei, ci sarà ancora una volta Davide Ruffinengo. I venti d’oriente continueranno a soffiare sul Viale dei Giardini pubblici, alle20, dove è atteso uno degli ospiti più prestigiosi di questa edizione 2018 di Leggendo metropolitano: Yu Hua. Recentemente insignito del Premio Ivo Andric, è autore di numerosi romanzi (editi in Italia da Feltrinelli) che raccontano con grande vividezza le contraddizioni della Cina di oggi. Ad intervistare Yu Hua sarà il giornalista Giorgio Zanchini, nel corso dell’incontro “Famiglia, giovani e futuro. I grandi cambiamenti sotto l’influsso del Pianeta Cina”.

“Le grandi famiglie degli editori: anche loro tengono famiglia” si incontreranno alle 20.30, nello spazio della Galleria dei Giardini pubblici, dove il direttore della casa editrice Nottetempo Andrea Gessner si confronterà con Stefano Mauri (presidente ed amministratore delegato del gruppo editoriale Mauri Spagnol) e con il direttore della casa editrice Keller Roberto Keller. Condurrà l’incontro Maria Rosa Mancuso. L’architettura è al centro dell’incontro “Dialoghi di futuro per interni inattesi”, in programma dalle 21, al Teatro Civico di Castello. Protagonista l’architetto Francesco Librizzi, che dialogherà di nuove tendenze su spazi domestici, giovani talenti, famiglie anomale e luoghi da progettare con attenzione, con il curatore, critico e storico dell’architettura Luca Molinari. La cubana Fernández Pintado e la cagliaritana Agus saranno le protagoniste, alle 21.30, nel Viale Giardini pubblici, dell’incontro “La famiglia tra Sardegna e Cuba. Modelli a confronto”. Riconosciuta nel mondo per la sua capacità di ritrarre con lucidità ed umorismo la Cuba contemporanea e la vita dei cubani in esilio, Pintado in Italia ha pubblicato il romanzo “L’angolo del mondo”. Autrice di cinque romanzi editi da Nottetempo, Milena Agus ha vinto il Premio Zerilli-Marimò a New York. Il dialogo sarà moderato dall’esperta di management culturale Enrica Puggioni. Invece, è stato annullato a causa degli scioperi aerei indetti nelle ultime ore l'appuntamento con il monologo di Gabriella Greison “Hotel Copenaghen”, previsto per le 22 al Teatro Civico di Castello.

Nella foto: Radhika Jha
7/8/2025
Via ad un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna. Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto
7/8/2025
Il Festival si aprirà con la consueta Anteprima che avrà luogo lunedì 11 agosto con la presentazione di SardignAeras e l’inaugurazione delle esposizioni artistiche a cura di Antonio Sanna e Nico Salis, accompagnata dall’esibizione del trio di chitarristi composto da Domenico Frisciano, Mauro Galleri e Nicola Deriu
7/8/2025
Dal 19 al 21 settembre torna a Siddi la diciottesima edizione del Festival Regionale del Buon Cibo. Simone Cristicchi con la sua band, Dario Vergassola, il conduttore Federico Quaranta e le Balentes guideranno un programma che intreccia enogastronomia, cultura e spettacolo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)