Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Team UniCa guida l’Italian CLab network
Red 7 luglio 2018
Team UniCa guida l’Italian CLab network
L’Università degli studi di Cagliari rafforza il proprio ruolo di leadership in ambito nazionale. Maria Chiara di Guardo ha coordinato i lavori nell’incontro tenutosi al Miur. Al meeting romano, con dirigenti ministeriali e responsabili delle realtà locali, sono state affrontate alcune tematiche chiave
Team <i>UniCa</i> guida l’Italian CLab network

CAGLIARI - Lo stato dell’arte del CLab, le politiche per le startup innovative e le proposte di sviluppo della rete: sono stati questi alcuni degli argomenti trattati mercoledì, a Roma, nella sala conferenze del Ministero istruzione, università e ricerca. Ad aprire i lavori Maria Chiara Di Guardo. La docente dell’Università degli studi di Cagliari (network chief e responsabile scientifico CLab UniCa), con Mauro Massulli (dirigente Miur) ha introdotto la giornata. Di particolare pregio il ruolo assunto sul campo e con i risultati, apprezzati su scala internazionale, dal Contamination lab di Cagliari, designato lo scorso anno alla guida del Network che raggruppa i CLab italiani. Una posizione che conferma un percorso di crescita e sviluppo con risposte concrete ai giovani afferenti all’Università del capoluogo regionale, in possesso di idee e talento, applicabili anche su discipline differenti. Un mondo ricco di ingegno, motivato e pronto a misurarsi su più fronti.

Quel che il tema di Di Guardo sostiene, incoraggia e rilancia su vasta scala. La risposta dei mercati? Più che positiva: le start up maturate nel CLab di Cagliari hanno ottenuto successi lusinghieri e sono in continua evoluzione. Ingegno, talento e trasversalità come ingredienti base di un percorso che l’ateneo coltiva al top da cinque anni. Il meeting è stata fertile occasione per presentare i risultati del questionario online sulle principali tematiche. A seguire, gli interventi dei rappresentanti della rete dei CLab italiani. “Il Network è un progetto rivoluzionario nel mondo universitario. Non solo trasferimento tecnologico ma creazione culturale. I singoli CLab possono crescere sfruttando la reputazione nazionale del Network”, le parole di Chiara Di Guardo.

Per il Contamination lab dell’Università di Cagliari, capofila dell’Italian CLab Network, un plauso a 360gradi, con il rafforzamento di una reputazione solida legata ad una best practice a livello nazionale. I lavori sono proseguiti con l’intervento di Mattia Corbetta (segreteria tecnica del Ministero sviluppo economico) incentrato su una panoramica delle politiche attive per le startup innovative. I referenti hanno poi costituito il Comitato di esperti in materia di creazione di impresa e l’approvazione del regolamento del CLab network. L’incontro si è concluso con gli interventi sulle proposte di attività di interesse del Network e sull’attivazione della rete dei tutor CLab. Sul tavolo, anche il confronto per la proposta di aggiornamento del sito iternet ufficiale dell’Italian CLab network.
27/7/2025
Con il Decreto del Direttore Generale n. 687 del 25 luglio 2025 è stato approvato il Bando di concorso Borse di Studio e Servizi Abitativi per l’anno accademico 2025/2026



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)