A.B.
1 ottobre 2007
L’Amerigo Vespucci sbarca a Porto Torres
Sarà possibile visitare la grande nave scuola della Marina Militare Italiana fino a domani

PORTO TORRES - Ha attraccato puntuale alla banchina del porto Asi a Porto Torres, ieri mattina alle 8,30, imponente, splendida con i suoi tre alberi che svettavano tra le navi ferme in porto. È l’Amerigo Vespucci, il gioiello della Marina Militare italiana che da ieri (era ferma in rada) è arrivata nella città turritana. Sarà proprio il vanto della Marina Militare italiana a fungere da elemento cardine delle tre giornate nelle quali si svolgeranno le celebrazioni per il “Decennale del Parco”, fino a domani, martedì 2 Ottobre. Infatti, oltre a rappresentare un’occasione per la popolazione che potrà visitare i suoi tre ponti (oggi dalle ore 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18, e domani dalle 14,30 alle 18), l’Amerigo Vespucci è stata scelta dal ministro della Difesa come luogo di incontro con tutti i sindaci del Nord Sardegna, per un’apertura al dialogo e momento attraverso il quale avviare un processo di risoluzione dei problemi del territorio. «L’evento di questi giorni – ha ribadito il sindaco di Porto Torres Luciano Mura – rappresenta una opportunità per mettere al centro dell’attenzione nazionale questo territorio. È una occasione straordinaria di aprire una riflessione sul ruolo dei parchi e accendere i riflettori su quello dell’Asinara. E di questo ringraziamo il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio che con questo evento testimonia il suo interesse per le aree protette». A dare il benvenuto al Comandante della nave scuola della Marina, Massimo Vianello, c’erano le autorità civili e militari del territorio. Ad iniziare dal comandante della Capitaneria di Porto di Porto Torres, Giuseppe Bonelli, quindi il sindaco, Luciano Mura, accompagnato dal vicesindaco e dal presidente del Consiglio, rispettivamente Pietro Madeddu e Angelo Acaccia, quindi il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente, onorevole Bruno Dettori, il presidente del Parco, Pietro Deidda, il prefetto di Sassari, Paolo Guglielman, il Questore, Cesare Palermi, il comandante provinciale dei Carabinieri, Paolo Carra, e il comandante del Distaccamento di Polizia a Mare, Alberto Mura. Il comandante Vianello quindi ha condotto le autorità in una esclusiva e affascinante visita sulla nave scuola più bella al mondo. Ha quindi illustrato alcune delle sue caratteristiche salienti, dai ponti agli alberi, dalle vele alle dotazioni e dimensioni della nave. Oggi gli incontri proseguono sull’isola dell’Asinara. A fare da Cicerone sarà il presidente del Parco, Pietro Deidda, e alle 10,30 circa a Cala Reale si sono aperti i lavori del convegno incentrato sulle aree protette e i parchi in Italia. Gli interventi saranno aperti dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente, onorevole Bruno Dettori, con una relazione sul presente e futuro delle aree protette nel contesto nazionale e internazionale. Seguirà quindi la relazione di Alberto Zito, docente di Diritto amministrativo all’Università di Teramo, sulla governance dell’ente parco e sul rapporto tra pubblico e privato. Quindi la relazione di Matteo Fusilli, presidente di Federparchi, sui parchi in Italia e infine Aldo Cosentino, direttore generale della Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente, che chiuderà i lavori della mattinata con una relazione sull’attività del sistema delle aree protette. L’imbarco per il ritorno a Porto Torres è previsto per le 19.30. Domani sarà invece la giornata degli incontri (sulla nave scuola) con il ministro della Difesa Arturo Parisi e dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio.
Nella foto: Un momento della visita di ieri
|