Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Bigenitorialità: via libera la registro ad Alghero
Cor 24 dicembre 2019
Bigenitorialità: via libera la registro ad Alghero
Alghero tra le prime città in Sardegna che adotterà il registro della "bigenitorialità". La mozione è stata approvata ieri dal Consiglio comunale con 13 voti favorevoli, 2 voti contrari (Di Nolfo e O. Piras) e 2 astenuti (Porcu, Ferrara)
Bigenitorialità: via libera la registro ad Alghero

ALGHERO - In continuo aumento il numero dei Comuni italiani che adottano lo strumento che prevede il doppio domicilio per i figli dei genitori separati o divorziati. È un registro di rilevanza amministrativa e che non dovrebbe contrastare con l’ ordinamento giuridico. Si tratta di iscrivere la domiciliazione presso entrambe le abitazioni, così tutte le comunicazioni ufficiali del Comune (e poi degli altri enti come le scuole, ecc.) giungeranno a entrambi i genitori.

«L’obbiettivo – spiega Christian Mulas, primo firmatario della mozione in Consiglio comunale- è quello di migliorare la comunicazione e ridurre i conflitti. Una misura a favore nettamente a favore del minore, che comporta una continuazione del rapporto, che in alcuni casi non risulta a tutti gli effetti “compiuto”, anche nell'affido condiviso». Considerato che in Italia i figli minori di genitori separati sono oltre un milione, pertanto risulta una priorità sociale il rispetto della legge 54/2006, la cui applicazione viene tuttavia spesso disattesa con la nomina di un genitore collocatario – quasi sempre la madre – che priva le donne del diritto alle pari opportunità nel lavoro e nella vita privata e al tempo stesso nega ai figli il diritto alla bigenitorialità affermato dalla legge.

«La creazione e l’aggiornamento del registro, disciplinato da apposito regolamento comunale, rappresenta un segnale di attenzione nonché di civiltà nei confronti delle persone e delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio, ma soprattutto dei minori che troppo spesso subiscono passivamente il malessere e le sofferenze che derivano dalle separazioni, consentendo di attenuare i risentimenti e abbassare la conflittualità, eliminando squilibri legati all’essere o no il soggetto presso il quale è stabilita la residenza anagrafica» riporta la nota dell'Amministrazione comunale algherese.

GUARDA LE IMMAGINI DEL CONSIGLIO CHE DISCUTE SULLA BIGENITORIALITA'
13/5/2025
Salvatore Carta del coordinamento Lega di Alghero parla di «grave dimenticanza, ora servono scuse pubbliche e una seduta aperta. Non ci si può ricordare delle associazioni solo quando si ha bisogno»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)