Red
26 febbraio 2020
A Sassari, il Gruppo di Cammino
E´ in programma domani pomeriggio la la prima passeggiata collettiva del Gruppo di Cammino nel centro storico di Sassari, per contrastare l´insorgenza delle malattie croniche

SASSARI - Entrerà nel vivo domani, giovedì 27 febbraio l’attività del Gruppo di cammino di Sassari: l’iniziativa promossa dall'Assl Sassari per prevenire con una passeggiata collettiva l’insorgenza delle malattie croniche. L’appuntamento per tutti gli interessati è alle 15.30, davanti alla fontana dei giardini pubblici compresi tra Via Tavolara e Corso G.M.Angioy. Il percorso, lungo 2chilometri circa, si snoderà attraverso le vie del centro storico a bassa intensità di traffico e passerà in Via Arborea, Largo Ittiri, Piazza Tola e davanti alla cattedrale di San Nicola, per concludersi da dove è partito.
A precedere la prima passeggiata, giovedì, si è svolta nel Complesso sanitario di Rizzeddu la riunione coordinata dagli esperti dell'Unità operativa complessa Prevenzione e promozione della salute del Dipartimento di Prevenzione zona nord dell'Assl Sassari ed i partecipanti all’iniziativa. L’incontro è stato arricchito dalla presenza dei rappresentanti dell'Unione italiana sport per tutti, dell'Associazione per l'invecchiamento attivo e della Federazione anziani e pensionati (Fap Acli). L'iscrizione al Gruppo di cammino è gratuita e si può ancora effettuare contattando la Uisp al numero di telefono 079/2825033, scrivendo una e-mail all'indirizzo web gruppidicammino@uispsassari.it o recandosi nell'ufficio di Via Zanfarino 8. Inoltre, è possibile compilare il modulo di iscrizione nelle sedi dell'Auser e della Fap Acli.
Il Gruppo di cammino si rinnoverà tutti i giovedì dell'anno fino a dicembre, fatta eccezione per la pausa estiva. Durante ogni uscita, i partecipanti saranno accompagnati ed assistiti da un istruttore laureato in scienze motorie. L’Organizzazione mondale della sanità raccomanda di svolgere almeno 30' di attività fisica moderata al giorno per combattere la sedentarietà e prevenire le cronicità. Camminare rappresenta un’attività sportiva adatta a qualunque età capace di incidere positivamente sul benessere psico-fisico e relazionale. Aiuta a prevenire: problemi cardiocircolatori, respiratori, muscolari, articolari e metabolici. Inoltre, regolarizza i livelli della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, il peso corporeo, i livelli dell'ansia e dello stress.
|
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
|
|
|
 |
|
18:33
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
|
|
|
 |
|
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
|
|
|
 |
|
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
|
|
|
 |
|
7:48
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
|
|
|
|
|
23 ottobre 23 ottobre 23 ottobre
|