Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Incendio di Cugnana: un concerto per le vittime
Red 25 agosto 2020
Incendio di Cugnana: un concerto per le vittime
Venerdì sera, davanti alla chiesa di San Pantaleo, ad Olbia, riecheggeranno le note preziose del recital del baritono Devid Cecconi, accompagnato al pianoforte da Marco Schirru, nell´evento dedicato a quanti persero la vita nello spaventoso rogo trentun anni fa
Incendio di Cugnana: un concerto per le vittime

OLBIA - Omaggio in musica alle tredici vittime dell'incendio di Cugnana: venerdì 28 agosto, alle 21.30, davanti alla chiesa di San Pantaleo, ad Olbia, riecheggeranno le note preziose del recital del baritono Devid Cecconi, accompagnato al pianoforte da Marco Schirru, nell'evento dedicato a quanti persero la vita nello spaventoso rogo trentun anni fa. Arie d'opera e canti popolari si alterneranno ai virtuosistici assoli sulla tastiera nel concerto organizzato dall'Accademia musicale “Bernardo De Muro”, in collaborazione con la Scuola civica di musica di Olbia, nell'ambito della 21esima Stagione concertistica e incastonato nel progetto In-Itinere 2020, realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Olbia. L'evento è sostenuto anche dalla Regione autonoma della Sardegna e dalla Camera di commercio con “Salude e trigu”.

La città si riunisce idealmente nello storico santuario, cuore del piccolo borgo di San Pantaleo, per commemorare le vittime di una tragedia immane, scaturita dalla follia e dalla temerarietà dei piromani, che continuano a mandare in fumo l'inestimabile patrimonio naturale e paesaggistico dell'Isola. Il pathos del melodramma (con alcune immortali pagine tratte da capolavori come “Cavalleria rusticana”, “Rigoletto” e “Andrea Chénier”) si fonde alla grande tradizione della canzone napoletana, nell'interpretazione di Cecconi: il baritono fiorentino, all'attivo un'importante carriera internazionale (tra l'Italia e l'Europa fino all'Estremo Oriente), già protagonista sul palco del Teatro Lirico di Cagliari, ritorna nell'Isola per un recital in cui l'arte del “belcanto” si trasfigura in pietas e in poesia. La magia delle note per stemperare il dolore e l'amarezza e tracciare ponti con l'invisibile, per non dimenticare il dramma di una catastrofe annunciata e per riaccendere la speranza e la fiducia nell'umanità e nel futuro.

«Nella suggestiva cornice della piazza di San Pantaleo si rinnova come ogni estate l'appuntamento con il “Concerto per le vittime dell'incendio di Cugnana”, un evento nel segno dell'arte e della bellezza per ricordare le tredici persone le cui esistenze furono travolte e inghiottite dal fumo e dalle fiamme nell'agosto del 1989 che assume quest'anno un significato particolare – spiega il presidente dell'Accademia Bernardo De Muro Sara Russo - Il ricordo della tragedia è impresso nella memoria della comunità, i volti delle persone care, di amici e conoscenti, i loro sorrisi e i loro gesti, l'eco delle loro parole riaffiorano nell'anniversario di quel terribile 28 agosto in cui la serenità di un periodo di vacanze e spensieratezza è stata sconvolta dalla potenza inarrestabile del fuoco, che dal piccolo golfo di Cugnana è giunto fino alla Costa Smeralda. In questo momento di inquietudine e paura di fronte alle conseguenze di una pandemia, ci affidiamo all'arte e alla sensibilità del baritono Devid Cecconi e al pianoforte di Marco Schirru per ricordare quelle vite crudelmente spezzate: la musica è il solo linguaggio capace di esprimere l'indicibile, di fronte al dolore di un dramma incomprensibile, la bellezza l'unica consolatrice nel mistero della fine».

Nella foto: Marco Schirru
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)