Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Quartetto Koeso: giovani musicisti al Nuraghe Palmavera
Red 28 agosto 2020
Quartetto Koeso: giovani musicisti al Nuraghe Palmavera
Mercoledì 2 settembre, alle 21, nel Villaggio nuragico di Alghero, in programma musiche di Haydn e Beethoven, eseguite dai giovani musicisti. Patrocinata dall’Assessorato comunale al Turismo e alla cultura e dalla Fondazione Alghero, la serata è organizzata dall´Associazione musicale Laborintus
Quartetto Koeso: giovani musicisti al Nuraghe Palmavera

ALGHERO - Giovani musicisti al Nuraghe Palmavera. Prosegue con il Quartetto Koeso la programmazione dell’Associazione musicale Laborintus nel cartellone dell’estate algherese. A esibirsi nel Villaggio nuragico, mercoledì 2 settembre, alle 21, saranno Fiorenza Nieddu (primo violino), Roberta Dore (secondo violino), Sergio Lambroni (viola) e Paolo Tedde (violoncello), cameristi che si sono formati al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. Nel corso della serata, patrocinata dall’Assessorato comunale al Turismo e alla cultura e dalla Fondazione Alghero, saranno eseguite musiche di Haydn e Beethoven.

Attivo dal 2017, il Quartetto Koeso si è costituito all'interno della classe di Quartetto d'archi e musica da camera del Conservatorio di Sassari tenuta da Biancamaria Rapaccini, secondo violino del Quartetto di Roma. Spinti dal desiderio di approfondire il repertorio quartettistico, i componenti del gruppo hanno frequentato masterclass a livello individuale e solistico con importanti maestri come Stefan Milenkovich, Simonide Braconi, Gabriele Croci, e si sono esibiti in rassegne e festival musicali eseguendo musiche di Schubert, Haydn, Shostakovich e Webern.

La serata rientra all'interno del progetto di Laborintus “Un concetto, un’idea”, che gode del sostegno della Regione autonoma della Sardegna. Per partecipare allo spettacolo, che si svolgerà nell’area archeologica del Nuraghe Palmavera, gestita dalla Cooperativa Silt (Sarda interpreti lingue e turismo), è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 349/8024059. Il costo dello spettacolo è di 10euro. Inoltre, è necessario presentarsi mezz’ora prima dell’orario di inizio, muniti di mascherina, ed effettuare l’iscrizione secondo le vigenti normative anti-Covid.
21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)