Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariTurismoManifestazioni › Candelieri: giornata per valorizzare la festa della città
Red 10 settembre 2020
Candelieri: giornata per valorizzare la festa della città
Valorizzare la grande festa della città, non soltanto vicino al 14 agosto, ma tutto l´anno, con percorsi tematici, musei a cielo aperto ed espressioni artistiche in grado di coinvolgere un vasto pubblico, di ogni età. La giornata organizzata dal Comune di Sassari per sabato è un´importante tappa di questo percorso
Candelieri: giornata per valorizzare la festa della città

SASSARI - Valorizzare la grande festa della città, non soltanto vicino al 14 agosto, ma tutto l'anno, con percorsi tematici, musei a cielo aperto ed espressioni artistiche in grado di coinvolgere un vasto pubblico, di ogni età. La giornata organizzata dal Comune di Sassari per sabato 12 settembre è un'importante tappa di questo percorso ed è stata presentata durante una conferenza stampa all'ex Infermeria san Pietro dall'assessore comunale alla Cultura Rosanna Arru, dalla dirigente del Settore Cultura Chiara Seazzu, dal presidente dell'associazione della Rete delle grandi macchine a spalla Raimondo Rizzu, da Paola Serrittu per l'associazione Landworks e alla presenza di Antonello Fadda per Character e dell'artista Droufla.

Da sabato, in Porta Sant'Antonio prenderà vita, grazie alla tecnologia, con una semplice app gratuita per smartphone, il trittico che rappresenta le prime tre opere del progetto “Aumenta i Candelieri”, il nuovo museo urbano a cielo aperto in realtà aumentata, dedicato alla storica festa della Discesa dei Candelieri. L'installazione è posizionata sull'ex Turritania, per poi essere spostata in altri punti della città, anch'essi legati ai Candelieri. Inoltre, nelle vie del centro, lungo il tradizionale percorso dei Candelieri, curiosi e cittadini possono vedere e ascoltare materiale in realtà aumentata grazie a semplici immagini affisse in punti strategici, sempre attraverso la app Bepart.

Alle 21, invece, farà tappa a Sassari, in Piazza Santa Maria, “Feste sospese-Lucigrafie-Il nostro tempo infinito e sospeso. Visioni in video-mapping dei trasporti votivi nelle città della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane”. Le proiezioni sulla facciata della chiesa di Santa Maria di Betlem, sono previste per un numero limitato di spettatori e avverranno nella più stretta osservanza delle norme. Con questo progetto, si è voluto dare presenza a queste celebrazioni sospese: dalle pietre antiche delle città, dalle mura stesse dei palazzi storici, grazie a un sorprendente esperimento di video-mapping, emergeranno come memorie collettive, le potenti immagini in movimento di questi straordinari trasporti. L’evento eccezionale sarà trasmesso in streaming e sarà a sua volta filmato: il risultato complessivo confluirà in un’opera filmica sulla presenza in absentia, che interesserà tutte le feste della Rete e verrà in seguito presentato alle comunità e divulgato su vasta scala.

L’ingresso è su prenotazione, tramite la e-mail cultura@comune.sassari.it. La richiesta dovrà arrivare all'indirizzo entro le 15 di sabato. La prenotazione sarà effettiva e valida solo dopo avvenuta conferma. Nella e-mail, bisogna obbligatoriamente indicare nome, cognome e cellulare di ogni spettatore. Sono obbligatori i dispositivi di protezione individuale (mascherine). L’evento potrà essere seguito via streaming sui siti internet TurismoSassari e CandelieriSassari; sulle pagine Facebook Turismo Sassari, I Candelieri–Comune di Sassari, Comune di Sassari-Cultura e sulla pagina dedicata all’evento “Il nostro tempo infinito e sospeso”.

Nella foto: un momento della presentazione

11:33
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
10:39
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
11:44
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
15/10/2025
Dal 17 al 20 ottobre in Promocamera attesi decine di migliaia di visitatori. Tra le novità il coinvolgimento dell’Istituto Alberghiero di Sassari
12:29
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)