Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Parte in Sardegna l´operazione Igea
Red 9 novembre 2020
Parte in Sardegna l´operazione Igea
Domani e mercoledì, nel parco comunale di Isili, medici militari del Drive-through della Difesa mobile effettueranno oltre 500 tamponi sui cittadini. Ad annunciarlo è il sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi. Previste tappe anche a Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano
Parte in Sardegna l´operazione Igea

CAGLIARI – Domani, martedì 10, e mercoledì 11 novembre, dalle 8 alle 14, nel parco comunale di Isili, medici militari del Drive-through della Difesa mobile effettueranno oltre 500 tamponi sui cittadini isilesi. Ad annunciarlo è il sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi, che prosegue: «Accogliendo la richiesta dell’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna e del sindaco di Isili, la Difesa invierà un team composto da un ufficiale medico, due sottufficiali infermieri del Dipartimento militare di Medicina legale di Cagliari, tre militari in supporto logistico della Brigata “Sassari” e un rappresentante della Assl competente per territorio. Ringrazio il comandante del Comando militare Esercito Sardegna, generale Francesco Olla e il direttore del Dipartimento militare di Medicina legale di Cagliari, colonnello medico Stefano Ciancia, per la preziosa e incessante opera di supporto messa in campo a favore dei cittadini sardi».

«Questo intervento rientra nell’ambito dell’Operazione “Igea”, attività voluta fortemente dal ministro Lorenzo Guerini e che la Difesa ha recentemente avviato a favore dei cittadini su tutto il territorio nazionale per incrementare la capacità giornaliera del Paese di effettuare tamponi. Un valido supporto che prevede lo schieramento di circa 1.400 unità, distribuite in 200 team, in grado di eseguire fino a 30mila tamponi al giorno. In Sardegna, sono già disponibili almeno settanta persone, tra medici, infermieri, operatori sanitari militari e personale in supporto logistico. Inoltre, a breve – prosegue Calvisi - sarà operativo presso il Dipartimento militare di Medicina legale di Cagliari un laboratorio per processare i tamponi molecolari che incrementerà le potenzialità di screening in Sardegna. L’operazione “Igea” interesserà a breve anche i quattro capoluoghi di provincia della Regione, per i quali sono previste, nei prossimi giorni, le necessarie ricognizioni per individuare le aree idonee in cui potranno operare i team sanitari dell’Esercito. L’attivazione in tempi rapidi di questi team sanitari conferma, ancora una volta, lo straordinario impegno e l’elevata professionalità delle nostre Forze armate e, in particolare, del personale sanitario militare impegnato fin dal primo giorno senza sosta nella gestione dell’emergenza del Coronavirus».

«In questo contesto, peraltro, si inquadra anche l’attività “Ad adiuvandum”, in collaborazione con la Regione autonoma Sardegna e l’omonimo Network. Infatti, in seguito alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa con la Regione e il citato Network del 29 giugno scorso, è stata avviata la campagna di screening sierologico anti Covid-19 per la tutela sanitaria di persone appartenenti alle cosiddette categorie fragili e per la protezione di quei lavoratori che assicurano servizi pubblici, essenziali e di pubblico interesse nell’ambito dell’emergenza sanitaria in atto sul territorio regionale. Con questa importante iniziativa, che si innesta in maniera complementare e sinergica all’Operazione Igea, la Sanità militare isolana, con il proprio personale medico, infermieristico e tecnico, integrato da quello fornito dal citato Network, è riuscita, finora, a effettuare 3.657 test sierologici presso il Dipartimento militare di Medicina legale di Cagliari, oltre che a svolgere tutte le attività che contribuiscono a tracciare la circolazione del virus. La Difesa continuerà ad assicurare, con tutte le sue risorse, il massimo supporto ai cittadini, soprattutto in questa fase emergenziale che sta coinvolgendo tutto il Paese», conclude il sottosegretario.

Nella foto: il sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)