Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Anti-Covid: accordo Sardegna-Abruzzo
Red 9 gennaio 2021
Anti-Covid: accordo Sardegna-Abruzzo
La Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo per l´innovazione sul Progetto “Itinere”, per la realizzazione dei tessuti intelligenti
Anti-Covid: accordo Sardegna-Abruzzo

CAGLIARI - I tessuti intelligenti possono fornire un aiuto concreto nella lotta al Covid-19. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Programmazione e bilancio Giuseppe Fasolino, ha approvato lo schema di accordo per l'innovazione inerente alla realizzazione del Progetto “Itinere-Innovazione per tecnologie indossabili e network evoluti di relazioni esperte” presentato dalla Proger, destinando 102mila euro sulle risorse a valere sulla Programmazione unitaria 14-2020, nell’ambito delle misure di cofinanziamento regionale per le iniziative progettuali che vedono la Sardegna partecipe di procedure nazionali. Lo schema di accordo viene sottoscritto tra il Ministero dello Sviluppo economico, la Regione autonoma della Sardegna, la Regione Abruzzo e Proger (capofila del progetto, oltre a Zte Italia, Let's webearable solutions, Iotron e l'Università degli Studi “G.D'Annunzio” di Chieti-Pescara).

«Favorire la ricerca e l’innovazione è lo strumento principe per affrontare il futuro con concretezza. La sinergia tra istituzioni, enti di ricerca e start-up innovative è il modo per metterlo in pratica. Cofinanziamo questo importante progetto di imprenditoria innovativa al fine di contribuire ad avere sempre più strumenti utili a contrastare la terribile pandemia di Covid-19 - ha commentato Fasolino - All’inizio della pandemia di Coronavirus, abbiamo visto come tante aziende del settore tessile già affermate si siano riconvertite nella produzione di tessuti atti alla realizzazione dei dispositivi di protezione individuale. Il mercato dei tessuti intelligenti è un settore in crescita dal quale la Sardegna non vuole restare esclusa. Questa misura rientra tra le agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agrifood”, “Fabbrica intelligente”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”. I costi previsti per la realizzazione del Progetto di ricerca e sviluppo ammontano ad euro 8,1milioni, mentre le relative agevolazioni massime concedibili ammontano ad euro 2.448.000. La Regione interviene con 102mila euro, ovvero con un contributo alla spesa pari al 6percento del costo complessivo del progetto, come previsto dal Mise. Un contributo essenziale alla partecipazione della nostra Isola alle nuove sfide imposte dalla tecnologia e dal mercato, che assicurano gli strumenti indispensabili nella lotta al virus e che troveranno in futuro altre applicazioni nel campo medico così come in altri».

Il progetto nasce da un’idea innovativa della Let’s webearable solutions, azienda sviluppatrice di un software di rilevazione dei parametri bio-vitali (Ecg e respiro) grazie all’applicazione (tramite stampa serigrafica su tessuti in bioceramica) di sensori tessili su capi d’abbigliamento. I sensori sono in grado di trasmettere i dati rilevati sul tessuto in diverse condizioni quali attività sportiva, lavorativa e in ambito medico-sanitario, e attraverso un sistema di monitoraggio (sviluppato, tra le altre, anche in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari) il software nel suo complesso fornisce assistenza all’utente finale. «Siamo anche orgogliosi – conclude l’esponente della Giunta Solinas – di collaborare con la Regione Abruzzo su un progetto di innovazione. Il dialogo interistituzionale deve sempre essere incentivato perché essenziale allo sviluppo del Paese».

Nella foto: l'assessore regionale Giuseppe Fasolino
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)