Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaSanità › Stintino: in 134 per la vaccinazione anti-Covid
Red 18 marzo 2021
Stintino: in 134 per la vaccinazione anti-Covid
Si partirà martedì 23 marzo, al Museo della Tonnara. Predisposti gli elenchi degli anziani che saranno chiamati in questa prima fase
Stintino: in 134 per la vaccinazione anti-Covid

STINTINO - Sono 134 gli anziani stintinesi che martedì 23 marzo potranno sottoporsi al vaccino anti-Covid 19. Ieri (mercoledì), l’Ats Sardegna–Assl Sassari ha comunicato la data in cui la campagna vaccinale farà tappa nel paese costiero [LEGGI]. E Stintino si fa trovare pronto. Infatti, l'Amministrazione comunale guidata da Antonio Diana ha già individuato la location e suddiviso per fasce di età gli anziani che potranno sottoporsi alla prima dose di vaccino.

Secondo l'organizzazione approntata dal Comune, sarà il Museo della Tonnara a ospitare le fasi della vaccinazione. Nell'edificio di Via Lepanto sono stati predisposti i percorsi, i sanificatori dell'aria e la macchina della Protezione civile comunale è pronta ad allestire un'accoglienza in grado di garantire anche bevande calde. All'esterno, per ogni evenienza, sosterà un'ambulanza delle associazioni di volontariato. Al momento, quindi, i diretti interessati dalla campagna vaccinale avviata dalla Regione autonoma della Sardegna sono 134: sedici hanno un'età compresa tra i 90 e i 100 anni, mentre 118 un'età tra gli 80 e i 90.

Inoltre, l'Amministrazione comunale ha anche predisposto l'elenco di anziani di altre fasce di età che potrebbero essere interessati in un secondo momento: 213 sono quelli tra i 70 e gli 80 anni e 251 tra i 60 e i 70 anni. «Noi siamo pronti – afferma Diana – e non appena ci verrà comunicato l'orario delle somministrazione partiremo con gli avvisi. Infatti, abbiamo predisposto gli elenchi anagrafici e individuato i numeri di telefono per avvisare gli interessati o i loro familiari più prossimi». L'Amministrazione comunale non ha dimenticato gli anziani impossibilitati a muoversi. In alcuni casi, un'ambulanza potrà andare a casa dell'anziano per poi condurlo nella sede della vaccinazione. In altri casi, invece, per gli anziani allettati sarà la squadra vaccinale a recarsi a casa del vaccinando.

Nella foto: il Museo della Tonnara
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)