Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaArtigianato › Sardegna: Cna, rilancio dei borghi
G.P. 30 settembre 2021
Sardegna: Cna, rilancio dei borghi
Uno sviluppo sostenibile dei borghi sardi: criticità e opportunità da cogliere, emerge dal report della Cna Sardegna per il rilancio delle aree interne
Sardegna: Cna, <i>rilancio</i> dei borghi

CAGLIARI - Sulla base della ricerca di CNA Sardegna, si stima che i borghi dell’Isola sono 165 popolati in media da 1.400 abitanti: Circa un quarto degli abitanti ha superato i 64 anni. Nell’entroterra sardo ci sono 11.700 edifici inutilizzati e 46.000 abitazioni vuote. Con la presumibile riduzione della popolazione sarda (-28% da qui al 2050) sarà la popolazione dell’entroterra a calare maggiormente: -36%. Si aggiunge, in base al rapporto della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa, inoltre una scarsa accessibilità (sia fisica che digitale), scarsa capacità di attrarre giovani e imprese e bassa qualità dei servizi alla persona sono tra le principali criticità.

«Serve un progetto di sviluppo che ponga maggiore attenzione alle dinamiche socio-economiche dell’entroterra, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’immenso patrimonio paesaggistico e culturale – dichiarano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna - ripensando la qualità della domanda turistica, promuovendo un turismo culturale, naturalistico, esperienziale e promuovendo la cultura, l’economia, l’artigianato e le tradizioni locali».

«Il calo demografico, lo spopolamento dell’entroterra, tende a determinare la perdita di identità culturale dell’Isola – spiegano Piras e Porcu, - Serve dunque un progetto di sviluppo che ponga maggiore attenzione alle dinamiche socio-economiche dell’entroterra, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’immenso patrimonio paesaggistico e culturale, ripensando la qualità della domanda turistica, promuovendo un turismo culturale, naturalistico, esperienziale e promuovendo la cultura, l’economia, l’artigianato e le tradizioni locali. Il rischio è che il fenomeno stesso, accelerando, possa portare, in certe realtà dell’interno, non solo ad una morte economica ma anche ad una ben più irreversibile morte anagrafica».
9:10
Sono 807 le domande finanziabili, mentre ulteriori 210 pratiche, per complessivi oltre 8 milioni di euro di risorse richieste, potranno essere istruite e finanziate solo nel caso di economie dovute a pratiche non ammissibili oppure nel caso di ulteriori risorse che il Consiglio regionale dovese mettere a disposizione per lo scorrimento del bando
30/7/2025
Bando L.R. 949 esaurito in brevissimo tempo: oltre 1.500 le domande presentate. Un numero consistente di imprese è rimasto escluso ad esaurimento risorse



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)