Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaViabilità › A Valledoria l’educazione stradale inizia da piccoli
S.A. 23 dicembre 2021
A Valledoria l’educazione stradale inizia da piccoli
Si sono svolte nel mese di novembre e dicembre alcune giornate di educazione al rispetto delle regole alle quali hanno preso parte gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola elementare di Valledoria
A Valledoria l’educazione stradale inizia da piccoli

VALLEDORIA - Promossa dall’Amministrazione comunale di Valledoria, coordinata dalla Polizia Locale, si sono svolte nel mese di novembre e dicembre alcune giornate di educazione al rispetto delle regole alle quali hanno preso parte gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola elementare di Valledoria. Il progetto educativo alla sicurezza sulla strada si è articolato in tre giornate. La prima giornata è consistita nella “passeggiata per il paese”, nella quale gli studenti, accompagnati dagli agenti, hanno potuto osservare la segnaletica stradale, comprendendone il significato e ricostruendola in classe. La seconda giornata ha visto i ragazzi cimentarsi in un percorso urbano in miniatura alla guida di mini autovetture 4x4. Un percorso che ha previsto i classici ostacoli e imprevisti della strada, come l’attraversamento della carreggiata di scolari, affrontare le rotatorie, mantenere liberi i posteggi riservati ai disabili e rispettare in generale le regole della circolazione stradale.

Nella cornice della piazza del Comune, sotto un sole finalmente caldo dopo le interminabili piogge di novembre, i ragazzi hanno manifestato grande interesse e voglia di imparare le regole base della circolazione stradale e in generale della civile convivenza, facendosi coinvolgere, divertendosi, in quella che si può definire come una delle prime tappe imprescindibili per l’inserimento graduale e consapevole dei più giovani all’interno della nostra società. Il progetto si è concluso nella mattina di martedì scorso con la consegna nella sala consiliare del Comune (nel pieno rispetto delle normative sul contenimento del Covid-19) degli attestati di partecipazione per gli studenti delle classi terze e quarte e della patente dello scolaro per gli studenti delle classi quinte.

A premiare i partecipanti il sindaco del Comune di Valledoria, Marco Muretti, che insieme al comandante della Polizia Locale, Emanuele Fresi, ha salutato e si è congratulato con gli studenti e con le insegnanti per l’impegno profuso: «E’ importante iniziare sin da piccoli ad avvicinare i giovani al rispetto delle regole sulla strada. Ecco il motivo per cui momenti come questo rivestono un ruolo delicato nel processo formativo dei più giovani– ha detto il sindaco Muretti- l’entusiasmo con cui tutti i ragazzi hanno preso parte a questa giornata, ci fa comprendere che sul tema della sicurezza c’è una forte sensibilità». Al termine della cerimonia, il comandante Fresi, ha a sua volta ringraziato gli scolari, gli insegnanti, i collaboratori della Polizia Locale, il sindaco e l’Amministrazione comunale tutta per il sostegno ricevuto e per l’imprescindibile supporto, decisivo per la realizzazione del progetto. In chiusura della manifestazione gli allievi coinvolti hanno recitato una poesia sulla figura del Vigile Urbano come ringraziamento per il quotidiano lavoro svolto dalla Polizia Locale di Valledoria in favore della Comunità e dei più piccoli.

Nella foto: l'educazione stradale insegnata ai bambini
25/7/2025
Recentemente sono stati avviati alcuni lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto "Calich I" sulla variante, al km 0+780 ma questo intervento, in piena stagione turistica sta causando molti problemi alla circolazione, in particolare diretta al vicino aeroporto Riviera del corallo
24/7/2025
Da oggi è ufficialmente attivo il nuovo servizio di biciclette e monopattini elettrici in sharing, promosso dal Comune di Alghero in collaborazione con Ridemovi, leader europeo della mobilità condivisa
24/7/2025
L´intervento prevede la pulizia delle cunette e dei bordi stradali, indispensabile per evitare accumuli di detriti e migliorare il drenaggio. A seguire, il rifacimento del manto stradale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)