Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Mare, vela e surf contro il Parkinson
Cor 16 ottobre 2022
Mare, vela e surf contro il Parkinson
Dal 4 al 6 Novembre a Cabras, l’evento conclusivo di Sea, Sail & Surf for Parkinson, un progetto Europeo Erasmus Plus Sport Small Collaborative, che promuove la pratica degli sport acquatici in affiancamento alle terapie mediche per una delle malattie neurodegenerative più diffuse
Mare, vela e surf contro il Parkinson

CABRAS – Si chiama Sea, Sail & Surf for Parkinson (S4P), è un progetto Europeo Erasmus Plus Sport Small Collaborative e promuove la diffusione delle linee guida per l’utilizzo degli sport acquatici, vela, surf e sup, per affiancare la terapia medica per le persone affette da morbo di Parkinson ed altre malattie neurodegenerative che incidono sulla capacità di movimento e coordinamento motorio. A Cabras, dal 4 al 6 novembre 2022, si svolgerà l’evento conclusivo del progetto, per un confronto sui metodi di utilizzo delle attrezzature nautiche e di insegnamento degli sport acquatici per questo tipo di disabilità e sui risultati ottenuti tra tutti i partner del network di associazioni sportive italiane ed estere.

Tra queste, l’associazione Mariolè di Gavoi (Nu), capofila del progetto, e Limolo Activities ASD di Cabras, la federazione spagnola di Parkinson (Spagna), Deportivo Fuerte Tribù (Fuerteventura Spagna), Ankara Sailing Club (Turchia), con la partecipazione del Comune di Cabras che ospiterà l’evento unitamente all’Area Marina Protetta del Sinis. Nelle giornate di “Sea, Sail Surf for Parkinson (Mare, vela e surf per il Parkinson)” ci saranno alcuni pazienti dalla Sardegna e dalla Spagna, che si sottoporranno ai test pratici per le prove in barca a vela, prove di movimento a terra e surf.

La mattinata di sabato 5 e la giornata di domenica 6 novembre saranno aperte anche al pubblico esterno di addetti ai lavori (previa registrazione): associazioni locali di pazienti, medici, ricercatori e operatori della terapia fisica dei disturbi del movimento, istruttori e allievi di scuole di vela e sport acquatici, ricercatori, professionisti e agenzie che, a vario titolo, sono interessate al tema e vogliono sviluppare e integrare la propria offerta di riabilitazione, turistica o formativa. La mattina del 6 novembre è previsto un trekking lungo l’istmo e sino a Capo San Marco, che sarà l’occasione anche per visitare l’Area Marina Protetta del Sinis. Nel Centro polivalente di Cabras (via Tharros), nel pomeriggio del 6 novembre, dalle 15.30 alle 18,00 si terrà la Conferenza Pubblica con i rappresentanti delle Associazioni sportive e dei pazienti Parkinson, medici fisioterapisti, con la presentazione dei risultati per analizzare gli effetti positivi del mare e degli sport acquatici sulla malattia.
20:39
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)