Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › A Sassari due maschietti salutano l´anno nuovo
S.A. 2 gennaio 2023
A Sassari due maschietti salutano l´anno nuovo
Federico è venuto al mondo con parto spontaneo alle 4.50 del 1° gennaio. Maschietto anche l´ultimo del 2022, Alessio. Un 31 dicembre particolarmente movimentato con 6 parti mentre a Capodanno, dopo il primo nato, ecco subito due gemellini
A Sassari due maschietti salutano l´anno nuovo

SASSARI - È un maschietto di 3,150 kg il primo nato a Sassari nel 2023. Si chiama Federico ed è venuto al mondo alle 4,50 di questa notte. La mamma Barbara Urgeghe (39 anni) è al suo secondo parto e in sala è stata assistita dall'ostetrica Chiara Mirabella. Tanta la felicità del papà, Giacomo Marginesu (31 anni) che ha seguito la moglie Barbara in tutto il percorso: dal travaglio, iniziato poco prima della mezzanotte, sino al parto. La coppia è di Sennori e ha già un’altra figlia, Martina Piera, ed è stata proprio lei a scegliere il nome del fratellino.

È sempre un maschietto l'ultimo nato nel 2022. Si chiama Alessio e ha pesato 3,230 kg. La mamma Fabiola Leoni (34 anni) di Olmedo, al suo primo parto, è stato assistita dall'ostetrica Marilisa Stagnetta. Questa mattina con la neo mamma anche il papà di Alessio, Cristiano Esposito (28 anni), maresciallo dei carabinieri alla stazione di Ghilarza. L'ultimo dell'anno è stato particolarmente movimentato in Ostetricia, dove sono stati registrati ben 6 parti.

Il primo dell'anno, intanto, si apre con il "botto" e, dopo il primo nato, questa mattina sono arrivati anche il secondo e il terzo. Sono un maschietto e una femminuccia, due gemelli di una coppia di Santa Teresa Gallura, Giovanni Meloni (46 anni) e Giorgia Peddis (35). I piccoli si chiamano Ludovica (1,800 kg) e Lorenzo (2,500 kg), sono stati ricoverati in Neonatologia e stanno bene. Il taglio cesareo in sala operatoria è stato eseguito dal direttore della clinica, professor Giampiero Capobianco. «Si è chiuso un anno di grande lavoro – afferma il docente – con un 31 dicembre particolarmente impegnativo. Il nuovo anno si apre con due parti, di cui uno gemellare. Speriamo che si tratti di un buon auspicio. La nostra clinica si conferma un punto di riferimento per il centro nord Sardegna, vista la presenza di una Neonatologia in grado di supportare casi come quello di questa mattina. Ai neo genitori, agli operatori della nostra Clinica vanno i migliori auguri di un buon 2023», conclude.

Nella foto: Federico è il primo nato nel 2023 in braccio alla mamma Barbara
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)