Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Il Caso Vivaldi al teatro Verdi
S.A. 19 aprile 2023
Il Caso Vivaldi al teatro Verdi
Lo spettacolo si presenta nella forma di concerto-reading ed è interamente dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi ad un testo di Federico Maria Sardelli
Il Caso Vivaldi al teatro Verdi

SASSARI - Nuovo appuntamento al teatro Verdi di Sassari con la stagione concertistica “I Grandi Interpreti della Musica” che sta portando con grande successo sullo storico palco cittadino il grande concertismo internazionale. Il programma, organizzato dalla Cooperativa Teatro e/o Musica, con il sostegno del Ministero, della Regione e della Fondazione di Sardegna, oltre alla consueta presenza di artisti di punta della musica classica, si caratterizza per alcuni eventi originali che abbinano la musica alla grande tradizione della pittura e al racconto . Tra questi anche “L’affare Vivaldi” in cartellone venerdì 21 aprile sia nel serale alle 20,30 che al mattino per le scuole.

Lo spettacolo si presenta nella forma di concerto-reading ed è interamente dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi ad un testo di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. Sardelli: musicista, direttore d’orchestra e filologo musicale livornese di fama internazionale è anche un pittore e umorista, storico collaboratore della testata Il “Vernacoliere”, recentemente ha esordito nel cinema interpretando se stesso nel nuovo film di Paolo Virzì: “Siccità”. Il racconto musicale di Sardelli, che sul palco è accompagnato dall’orchestra di musica barocca Modo Antiquo da lui fondata nel 1984, si muove su diversi itinerari dando allo spettatore l’opportunità di seguire, sia sul piano musicale, sia sul piano musicologico, l’affascinante percorso di un enorme patrimonio musicale che ha rischiato di andare perduto.

La fortuna popolare delle “Quattro stagioni” di Vivaldi ha infatti certamente reso il nome del compositore familiare al grande pubblico al punto forse di costituire un ostacolo alla conoscenza più ampia della sua opera, vasta, complessa e affascinante. I molti appassionati di Vivaldi pur apprezzando le sue composizioni orchestrali, la musica vocale, sia sacra che profana, non sanno però che grandissima parte dell’opus vivaldiana è rimasta per secoli sepolta nella biblioteca di famiglie aristocratiche più o meno decadute, e che ha rischiato di sparire per sempre In conclusione, uno spettacolo che chiunque abbia ascoltato con piacere la musica di Vivaldi dovrebbe vedere.
10/7/2025
In scena il trio composto da Andrea Capurso (voce & armonica), Mattia Rio (chitarra & voce) e Paolo Redaelli (basso & batteria). Appuntamento venerdì 11 luglio
8/7/2025
Gran finale giovedì 10 e sabato 12 luglio alle 21,30 per la “lirica d’estate “del de Carolis, cartellone alla sua terza edizione che sta ottenendo di anno in anno un successo sempre crescente di pubblico all’interno della stagione lirica dell’Ente realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna
9/7/2025
Concerto-reading " Black and Tan Fantasy - Jaques Prévert e Thelonious Monk" (venerdi 11 luglio h. 21.30) di e con Massimo Russino voce recitante, adattamento e regìa e Andrea Pozza al pianoforte
9/7/2025
La rassegna propone due filoni principali: “Jazz Power” e “Lirica in Viale”. Tra i protagonisti anche la cantante Denise Gueye. A fare da cornice agli eventi, una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)