Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Folk Festival: giovedì si parte da Alghero
S.A. 19 luglio 2023
Folk Festival: giovedì si parte da Alghero
L´anteprima di Alghero si svolgerà giovedì 20 luglio alle 21.30 in piazza Lo Quarter. Protagonisti i gruppi di Perù, Georgia, Molise e il Gruppo Folk “Su Furione” di Nule. Il programma
Folk Festival: giovedì si parte da Alghero

ITTIRI - Alla 38^ Ittiri Folk Festa sei gruppi da quattro Continenti: Nuova Zelanda, Bolivia, Ecuador, Perù, Senegal e Georgia – Dal 20 al 25 luglio balli, musica, il Premio Zenìas, la Messa dei Popoli e la Gran Parata. “Everyone can dance”: tutti possono ballare è un invito all'accoglienza, alla condivisione del folklore e delle culture. Ittiri Folk Festa da 38 anni dimostra che il ballo e la musica sono un linguaggio universale che consente di incontrarsi e scambiarsi esperienze. Le cinque tessere della grafica di questa edizione simboleggiano i Continenti che come un puzzle si incastrano per comporre un disegno unico. Il festival internazionale del folklore e delle culture organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu in collaborazione col Comune di Ittitti e in sinergia col Bolotana Festival Folk proporrà dal 20 al 25 luglio sei giornate ricche di appuntamenti. Il 19 luglio alle 21 nella Fontana “S'Abbadorzu” di Ittiri una sorta di prologo col Festival delle (National dance company “Gurjaani” di Tbilisi). Graditi ospiti anche il gruppo musicale della Calabria e quello folk del Molise “Zig-Zaghini”. Diversi i gruppi sardi. La Regione Sardegna ha inserito Ittiri Folk Festa tra i grandi eventi di valore turistico nel campo delle tradizioni popolari. Ittiri Folk Festa è nel cartellone di Salude & Trigu della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

L'anteprima di Alghero si svolgerà giovedì 20 luglio alle 21.30 in piazza Lo Quarter. Protagonisti i gruppi di Perù, Georgia, Molise e il Gruppo Folk “Su Furione” di Nule. Dal 21 al 24 sarà Ittiri ad accogliere gli eventi. Venerdì l'edizione speciale di “Sonos de Ballu” (dalle 21) dedicata alla world music e in memoria di Alessandro Tavera: il folklore e la sua evoluzione con la tarantella calabrese, il trio di Giuliano Gabriele che propone musica del centro e sud Italia, Agorà-La piazza cantata, il Grupo Indoamerica dell'Ecuador, l'associazione Tumbarinos di Gavoi e il gruppo “Ammenti Passaddi” di Sassari. Sabato mattina alle 12 il Palazzo Comunale ospita le delegazioni straniere e il Premio Zenìas che verrà assegnato a Pino e gli Anticorpi. Di pomeriggio il Trofeo di Mountan Bike, il tableau vivant in abitazione d'epoca (ripetuto domenica) e alle 22 nel Parco “Missingiagu” il ballo coi gruppi di Perù, Georgia, Ecuador, Molise, San Giovanni in Galdo, Quartu Sant'Elena, Ottana e Ittiri. Domenica mattina nella Chiesa di San Pietro verrà celebrata alle 11 la Messa dei Popoli, dedicata a Bellezze e la presentazione del programma ufficiale di Ittiri Folk Festa.

Sei i gruppi stranieri, provenienti da Nuova Zelanda (Taumata Whitireia di Wellington), Bolivia (Academia de Danzas FokloricasAdaf – La Paz), Ecuador (Grupo Indoamerica di Ambato), Perù (Asociaciòn cultural “Sentimiento y Tradiciòn” di Lima), Senegal (Ballet Dakar) e Georgia Don Mario Simula. Alle 18 la Gran Parata con tutti i gruppi stranieri e sardi, per un totale di 21 gruppi. Alle 22 ancora balli al Parco “Missingiagu” con Senegal, Bolivia, Nuova Zelanda, Perù, Georgia, Molinas, Florinas e Oristano. Lunedì alle 19 (Cortiletto centro CAS) Recital degli influencer Floris e NU “Danzando sotto la pioggia” e alle 21.30 in piazza Marconi la “Rassegna di sapori e musica dal mondo” con Perù, Georgia, Ecuador, Molise e naturalmente Sardegna. Martedì 25 luglio alle 21 nell'anfiteatro Seunis di Thiesi il Gran Finale “Mesumundu in Thiesi” in collaborazione con Su Consonnu Santu Juanne de Thiesi, con lo spettacolo proposto da Perù, georgia, Ecuador, Molise e Sardegna. Tutte le serate saranno presentate da Ottavio Nieddu e Maria Caterina Manca.

Nella foto: la conferenza stampa di presentazione
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
11:33
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
10:39
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
11:44
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
12:29
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
15/10/2025
Dal 17 al 20 ottobre in Promocamera attesi decine di migliaia di visitatori. Tra le novità il coinvolgimento dell’Istituto Alberghiero di Sassari
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)