I ragazzi di Leonardo Tilloca varcheranno il Tirreno per contendere all’Accademia dell’Inter ed al Rivoli Collegno l’ingresso alle finali nazionali di Chianciano Terme
ALGHERO - La Mercede Alghero per la prima volta nella sua storia si è aggiudicata il campionato Allievi Regionale, battendo nella finale di Terralba, il Carbonia con un secco 2-0. Il risultato non è mai stato messo in discussione dai minerari grazie ad una condotta di gara perfetta. La partita, probabilmente la migliore della stagione per gli algheresi, si è decisa già nel primo quarto d’ora. Al 10’ è arrivata la rete del vantaggio grazie a Filippo Sanna, bravo a battere il portiere avversario con un calcio di punizione da trenta metri che si è infilato sotto l’incrocio dei pali. Cinque minuti dopo, è arrivata la rete che ha deciso il match. Luca Solinas ha sfruttato al meglio uno schema su calcio di punizione, trovando il tempo giusto per siglare il 2-0, mettendo la partita sui binari più congeniali agli algheresi, che hanno potuto controllare gli sterili attacchi avversari, cercando di colpire ancora in contropiede. Ma Corbia, Urtis e Sanna (miracoloso l’estremo ospite a levare dal sette la conclusione del numero dieci algherese) nel primo tempo, hanno mancato la terza marcatura. Nel secondo tempo, la Mercede ha amministrato con intelligenza il vantaggio, ripartendo sempre in modo pungente e veloce in contropiede ed andando vicinissima al terzo gol sempre con Urtis, Corbia e Sanna, autentiche spine nel fianco della difesa avversaria. Al contrario, la difesa algherese ha permesso al portiere Tola un pomeriggio da privilegiato spettatore non pagante, nonostante nel Carbonia giocassero alcuni elementi già in pianta stabile nella prima squadra dei minerari e che, per l’occasione, avevano preferito l’importante appuntamento giovanile alla gara dei play-off del campionato di Promozione Regionale. Al termine della gara, grande gioia in campo, negli spogliatoi e sugli spalti per giocatori tecnico ed appassionati accompagnatori (genitori, amici e parenti), mentre la nota stonata è arrivata dall’inspiegabile assenza dei dirigenti della società algherese. Ora per la Mercede, vinto il raggruppamento sardo, arriva la parte più difficile. Da domenica prendono il via i triangolari interregionali che qualificheranno alla fase finale, in programma Chianciano Terme, solo la prima classificata. Lì, le migliori squadre d’Italia si contenderanno il mitico scudetto di categoria. Gli algheresi sono stati inseriti nel raggruppamento con le squadre vincitrici delle regioni Lombardia e Piemonte, cioè l’Accademia dell’Inter e la Rivoli Collegno, società satellite del Torino e campione d’Italia in carica. Domenica 1 Giugno, si sfideranno in Piemonte proprio le due formazioni del nord Italia; domenica 8 la Mercede affronterà la perdente della prima sfida, e, domenica 15, la vincente del match inaugurale. E’ la prima volta che una formazione algherese arriva a questo traguardo nella categoria Allievi Regionale, mentre, due anno fa, molti dei giocatori, avevano raggiunto lo stesso risultato nella categoria Giovanissimi. «Devo dire grazie ai ragazzi, serissimi ed impegnati, sia in partita che negli allenamenti, nonostante una stagione disseminata da mille difficoltà di vario genere», ha dichiarato l’allenatore Leonardo Tilloca, che ha approfittato dell’occasione per riconoscere i giusti meriti anche agli allenatori che lo hanno preceduto alla guida della squadra negli anni precedenti, Gianluca Pinna e Luca Marcomini.
MERCEDE ALGHERO – CARBONIA 2-0
MERCEDE ALGHERO: Tola, Calabrò, Urrazza, Acca, Casini (Soddu), Solinas, Marras, Becca, Corbia (Ogno), Sanna (Spano), Urtis. Allenatore Leonardo Tilloca.
RETI: 10’ Sanna, 15’ Solinas.
Nella foto: Luca Solinas, sua la rete della sicurezza per la Mercede