Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloManifestazioni › A Penelope il 1° Palio Sant Joan
Cor 23 giugno 2024
A Penelope il 1° Palio Sant Joan
Spettacolo emozionante al 1° Palio di Sant Joan, organizzato dalla Lega Navale, l’ASD Il Marinaio e il Comitato di Quartiere della Petraia col contributo di Fondazione e Comune di Alghero
A Penelope il 1° Palio Sant Joan

ALGHERO - Vittoriosa l’imbarcazione Penelope – del Consorzio La Tela di Penelope – abbinata al quartiere del Centro Storico. I cinque membri dell’equipaggio, che indossavano la t-shirt verde, hanno concluso la prova in 1ora e 14 minuti. Ecco la classifica ufficiale del 1° Palio di Sant Joan: Penelope (Centro Storico), Isthar (SAnt’Agostino), Sant’Anna (Pietraia), Santa Barbara (Fertilia-Arenosu), Annina 1920 (Maristella), Luchianna (Guardia Grande – Corea), Raffaellina (Caragol), Benedetta (Pivarada), Giovanna D’Arco (Santa Maria La Palma), Lucia (Alghero Sud), Rafael (Sa Segada – Tanca Farrà), Marcella (Carmine).

Oggi (domenica) la giornata conclusiva della manifestazione, iniziata con la celebrazione della S. Messa in onore di San Giovanni Battista. L’antica statua del Battista sarà esposta nella cattedrale fino alle 18.00 e aprirà la processione che partirà alle ore 19 dalla Torre Garibaldi - Banchina Dogana, a suo seguito la Flama del Canigó portata dall’Omnium Cultural. All’arrivo, presso il lungomare Barcellona, seguirà il rito religioso della benedizione del fuoco e della ritualità dei nuovi “compari e comari”. La “Flama del Canigò” sarà utilizzata per l’accensione del falò da parte di Shedan Fire Theatre. Dopo la prima esibizione de “Los Mataresos de l’Alguer” ci sarà lo spettacolo “La flor de la nit de Sant Joan”, a cura di Corrado Podda (live visual) e Mowman (live music) con i testi di Enedina Sanna.

Lo spettacolo, presentato da Nicola Nieddu e Carla Valentino, accompagnerà i candidati e le candidate al comparatico verso l’importante momento del salto. L’intera manifestazione è curata nei dettagli dal direttore artistico Marco Velli. Per le iscrizioni al comparatico è ancora possibile recarsi presso le attività commerciali Farmacia Fertilia in via Pola 10 (Fertilia), Diamante Rosa in via XX Settembre, Pathos Boutique Alghero via Gilbert Ferret 99 ed Edicola la Pietraia in via Don Minzoni.
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)