Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteManifestazioni › Bici Nuragica Poesia: inaugurazione a Muros
Cor 20 luglio 2024
Bici Nuragica Poesia: inaugurazione a Muros
L’evento prende le mosse dalle 16 “Rapsodie Sarde” di Ugo Magnanti, testi ‘ispirati’ alle migliaia di chilometri percorsi in bicicletta sulle strade dell’Isola durante le edizioni precedenti, e dalla poesia di Claudio Marrucci
Bici Nuragica Poesia: inaugurazione a Muros

MUROS - Venerdì 2 agosto 2024 si inaugura a Muros, nella Sardegna nord-occidentale, la VII edizione dell’evento ciclopoetico “BiciNuragica Poesia”, Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, danza, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre…, a cura di Ugo Magnanti. Il tour si chiuderà martedì 13 agosto a Macomer, capoluogo del Marghine, dopo una lunga discesa verso Ballao nella parte sud-orientale dell’Isola, e dopo aver toccato altri 9 comuni sardi, quali Cargeghe, Scano di Montiferro, Borore, Allai, Nurachi, Ales, Turri, Villaspeciosa, Segariu. Per “BiciNuragica Poesia” 2024 si è scelta una formula a doppia coppia, per cui i poeti Ugo Magnanti e Claudio Marrucci viaggeranno in bicicletta, proponendo incontri serali di poesia per ogni tappa, con la partecipazione della poeta Dona Amati e della nota coreografa e danzatrice Maria Concetta Borgese, artista associata Gruppo E-Motion (compagnia di danza con sede secondaria in Sardegna), Canova22 e teatrosophia.

L’evento prende le mosse dalle 16 “Rapsodie Sarde” di Ugo Magnanti, testi ‘ispirati’ alle migliaia di chilometri percorsi in bicicletta sulle strade dell’Isola durante le edizioni precedenti, e dalla poesia di Claudio Marrucci, coi suoi echi antichi, e i suoi diversi riferimenti a un’intensa ‘archeologia’ nuragica; come dalla poesia di Dona Amati, attinta all’energia sacra del femminile, ai simboli delle origini; e dalle coreografie estemporanee di Maria Concetta Borgese, rinomata e internazionale ‘specialista’ dei “luoghi altri”, fra cui i siti archeologici.

Come nello spirito della manifestazione, i vari artisti sardi, invitati a partecipare anche con l’intenzione di evidenziare il patrimonio della cultura sarda, apporteranno un loro rilevante contributo agli incontri. “BiciNuragica Poesia” 2024, dedicata alla memoria di Maurizio Iodice, di Dora Comneno, di Loriana Pitzalis, e di Andrea Olla, tra i primi promotori dell’evento, è organizzata da Fusibilia Associazione, e dalla Associazione Medart, col patrocinio del Festival Premio Emilio Lussu, dell’Alambicco, Associazione per la distillazione della cultura e arti varie, e dell’Associazione culturale La Macchina Cinema, ed è promossa dalle Amministrazioni e dalle Associazioni dei Comuni di ‘tappa’.
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)