Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › San Camillo, nuovo centro Dialisi
Cor 7 settembre 2024
San Camillo, nuovo centro Dialisi
La Asl di Sassari presenta al territorio e alla popolazione il nuovo Centro Dialisi di San Camillo. Un’ala completamente ristrutturata al piano terra della struttura sanitaria che si trova lungo la strada statale 200 dell’Anglona
San Camillo, nuovo centro Dialisi

SASSARI - I locali sono stati occupati dalla Dialisi sino al dicembre 2022, quando sono stati trasferiti al primo piano per consentire l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione. Un’area di circa 800 metri quadri in cui è stato effettuato un importante lavoro di adeguamento che ha visto il rifacimento dell’intero impianto idrico, elettrico, di condizionamento e trattamento aria, dell’impianto di fonia e dei dati, con realizzazione del nuovo impianto di trattamento delle acque per la dialisi di ultima generazione (con sistema di pre-trattamenti, sistema di biosmosi inversa, circuito di distribuzione ad anello), la posa di nuovi pavimenti e l’installazione di nuovi infissi, per un impegno di spesa di circa 800.000 mila euro. Da 16 postazioni, il nuovo centro dialisi passa a 22 postazioni, di cui due dedicate ai trattamenti contumaciali in isolamento.

Nel territorio di competenza della Asl n. 1 di Sassari sono 200 le persone che si recano per tre volte la settima a fare la dialisi, tra Alghero, Bono, Ozieri, Porto Torres, Sassari e Thiesi, per un totale di 31.200 dialisi erogate nei dodici mesi dell’anno. Di questi il 40 % e’ stato trattato dal Centro di Sassari. I pazienti nefropatici devono sottoporsi periodicamente a trattamento emodialitico per sostituire la funzione renale: nell’80% dei pazienti viene praticato il trattamento tre volte alla settimana, con una durata di circa quattro ore per ogni seduta. Il rene artificiale viene utilizzato nei casi di blocco e d’insufficienza renale grave e permette di depurare il sangue dalle scorie metaboliche in esso presenti. Il sangue, passando attraverso diversi filtri, viene rimesso in circolazione, purificato.

«Questa nuova struttura vuol esser un segno concreto di progresso e di inclusione verso la nostra popolazione: poter contare su un servizio dialisi all’avanguardia consente di vivere al meglio la propria malattia. Con l’adeguamento e il potenziamento, quello di Sassari diventerà un centro di riferimento per l’interno Nord Ovest della Sardegna, un occasione per questo territorio che, son certo, in accordo con l’Assessorato Regionale e con la collaborazione della rete del Servizio sanitario regionale e il coinvolgimento dell’Aou, potrà arrivare a sopperire, anche attraverso la tecnologia, alle conclamata carenze di medici della specialità della Dialisi: grazie al collegamento online dei reni artificiali alla rete internet aziendale, è infatti possibile attuare i trattamenti emodialitici in telemedicina anche da medici presenti in altre sedi dell’Azienda», ha dichiarato il direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)