Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ginecologia: esperti a confronto ad Alghero
S.A. 25 ottobre 2024
Ginecologia: esperti a confronto ad Alghero
Il convegno di Alghero, medici ed esperti hanno evidenziato l´importanza della diagnosi tempestiva e delle soluzioni chirurgiche avanzate per migliorare le patologie per prolasso genitale e incontinenza urinaria femminile
Ginecologia: esperti a confronto ad Alghero

ALGHERO - Il crescente utilizzo di tecniche mininvasive, come la laparoscopia e la chirurgia robotica, ha rivoluzionato il trattamento del prolasso genitale e dell'incontinenza, portando a risultati sempre più soddisfacenti per le pazienti. Grazie a questi approcci, è possibile ridurre i tempi di recupero e ottenere esiti migliori, offrendo soluzioni efficaci anche in casi complessi. È quanto emerso nei giorni scorsi al convegno "Advances in Urogynecology" che si è svolto con grande successo di pubblico all'Hotel Catalunya di Alghero. Sassari si conferma punto di riferimento grazie alla presenza, nella Clinica di Ostetricia e Ginecologia di un ambulatorio di Uroginecologia che fornisce un percorso completo di diagnosi e cura. L’evento algherese ha messo al centro l’importanza della diagnosi e del trattamento delle patologie legate al pavimento pelvico femminile, in particolare l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale, due problemi molto comuni ma spesso taciuti.

Il convegno, patrocinato dall'Azienda ospedaliero universitaria (Aou) di Sassari, dall'Università degli Studi di Sassari e dall'Ordine dei Medici e Chirurghi della città quindi organizzato dall'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico Femminile (Aiug), è stato aperto dall'intervento del direttore generale dell'Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano. «L'incontinenza urinaria femminile - ha detto il professor Giampiero Capobianco, direttore della Ginecologia e Ostetricia dell'Aou di Sassari e presidente nazionale di Aiug - è un problema altamente prevalente nella popolazione e spesso si pensa che non ci siano terapie, ma in realtà esistono. Se la diagnosi è tempestiva, si possono adottare terapie riabilitative o, in alcuni casi, chirurgiche, che migliorano la qualità di vita delle pazienti». L’incontinenza urinaria, definita "la malattia silenziosa", colpisce circa 5 milioni di italiani, di cui ben 3 milioni sono donne. Questa patologia, che può insorgere a qualsiasi età ma è più frequente dopo i 36 anni, ha un impatto psicologico e fisico significativo, impedendo di svolgere le normali attività quotidiane. Nonostante la sua diffusione, molte donne non si rivolgono al medico per affrontarla, pensando erroneamente che non esistano soluzioni.

Uno degli obiettivi principali del convegno è stato proprio quello di promuovere un approccio multidisciplinare alla cura dell’incontinenza e delle patologie pelviche. In questo contesto, il ruolo delle ostetriche, dei chirurghi, degli urologi e dei ginecologi è fondamentale per garantire un’assistenza integrata e personalizzata. Tra i temi trattati, grande attenzione è stata dedicata alla rieducazione del pavimento pelvico, una terapia non invasiva che, quando applicata in modo tempestivo, può ridurre significativamente i sintomi dell’incontinenza. Sassari si conferma un punto di riferimento per la cura delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile, grazie alla presenza nella clinica diretta dal professor Capobianco di un ambulatorio dedicato. «Il nostro ambulatorio di Uroginecologia - ha detto - è attivo dal lunedì al venerdì, e fornisce un percorso completo di diagnosi e cura, dalla rieducazione pelvica fino agli interventi chirurgici più avanzati. Qui le pazienti vengono seguite collegialmente da un team di esperti, tra cui la dottoressa Antonella Pischedda che lo gestisce, specializzata nelle problematiche uroginecologiche. Le terapie per l’incontinenza e il prolasso esistono e sono sempre più efficaci, a patto che le pazienti si affidino tempestivamente agli specialisti».

Le due giornate del convegno hanno offerto un’occasione di confronto tra specialisti del settore, provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola, che hanno discusso le più recenti tecniche terapeutiche e le novità in ambito chirurgico. Durante il convegno, si è anche discusso dell'importanza di una diagnosi accurata, che spesso prevede esami specifici come l'esame urodinamico invasivo, fondamentale per individuare con precisione le cause dell'incontinenza. Una diagnosi tempestiva e corretta permette di orientare le pazienti verso il percorso terapeutico più adeguato, che può includere terapie riabilitative, farmacologiche o chirurgiche, a seconda della gravità del caso. L'appuntamento si è concluso con la partecipazione attiva di ostetriche e specializzandi in Ginecologia e Ostetricia delle Università di Sassari e Cagliari, che hanno contribuito con nuove prospettive e competenze alla discussione.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)