Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ginecologia: esperti a confronto ad Alghero
S.A. 25 ottobre 2024
Ginecologia: esperti a confronto ad Alghero
Il convegno di Alghero, medici ed esperti hanno evidenziato l´importanza della diagnosi tempestiva e delle soluzioni chirurgiche avanzate per migliorare le patologie per prolasso genitale e incontinenza urinaria femminile
Ginecologia: esperti a confronto ad Alghero

ALGHERO - Il crescente utilizzo di tecniche mininvasive, come la laparoscopia e la chirurgia robotica, ha rivoluzionato il trattamento del prolasso genitale e dell'incontinenza, portando a risultati sempre più soddisfacenti per le pazienti. Grazie a questi approcci, è possibile ridurre i tempi di recupero e ottenere esiti migliori, offrendo soluzioni efficaci anche in casi complessi. È quanto emerso nei giorni scorsi al convegno "Advances in Urogynecology" che si è svolto con grande successo di pubblico all'Hotel Catalunya di Alghero. Sassari si conferma punto di riferimento grazie alla presenza, nella Clinica di Ostetricia e Ginecologia di un ambulatorio di Uroginecologia che fornisce un percorso completo di diagnosi e cura. L’evento algherese ha messo al centro l’importanza della diagnosi e del trattamento delle patologie legate al pavimento pelvico femminile, in particolare l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale, due problemi molto comuni ma spesso taciuti.

Il convegno, patrocinato dall'Azienda ospedaliero universitaria (Aou) di Sassari, dall'Università degli Studi di Sassari e dall'Ordine dei Medici e Chirurghi della città quindi organizzato dall'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico Femminile (Aiug), è stato aperto dall'intervento del direttore generale dell'Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano. «L'incontinenza urinaria femminile - ha detto il professor Giampiero Capobianco, direttore della Ginecologia e Ostetricia dell'Aou di Sassari e presidente nazionale di Aiug - è un problema altamente prevalente nella popolazione e spesso si pensa che non ci siano terapie, ma in realtà esistono. Se la diagnosi è tempestiva, si possono adottare terapie riabilitative o, in alcuni casi, chirurgiche, che migliorano la qualità di vita delle pazienti». L’incontinenza urinaria, definita "la malattia silenziosa", colpisce circa 5 milioni di italiani, di cui ben 3 milioni sono donne. Questa patologia, che può insorgere a qualsiasi età ma è più frequente dopo i 36 anni, ha un impatto psicologico e fisico significativo, impedendo di svolgere le normali attività quotidiane. Nonostante la sua diffusione, molte donne non si rivolgono al medico per affrontarla, pensando erroneamente che non esistano soluzioni.

Uno degli obiettivi principali del convegno è stato proprio quello di promuovere un approccio multidisciplinare alla cura dell’incontinenza e delle patologie pelviche. In questo contesto, il ruolo delle ostetriche, dei chirurghi, degli urologi e dei ginecologi è fondamentale per garantire un’assistenza integrata e personalizzata. Tra i temi trattati, grande attenzione è stata dedicata alla rieducazione del pavimento pelvico, una terapia non invasiva che, quando applicata in modo tempestivo, può ridurre significativamente i sintomi dell’incontinenza. Sassari si conferma un punto di riferimento per la cura delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile, grazie alla presenza nella clinica diretta dal professor Capobianco di un ambulatorio dedicato. «Il nostro ambulatorio di Uroginecologia - ha detto - è attivo dal lunedì al venerdì, e fornisce un percorso completo di diagnosi e cura, dalla rieducazione pelvica fino agli interventi chirurgici più avanzati. Qui le pazienti vengono seguite collegialmente da un team di esperti, tra cui la dottoressa Antonella Pischedda che lo gestisce, specializzata nelle problematiche uroginecologiche. Le terapie per l’incontinenza e il prolasso esistono e sono sempre più efficaci, a patto che le pazienti si affidino tempestivamente agli specialisti».

Le due giornate del convegno hanno offerto un’occasione di confronto tra specialisti del settore, provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola, che hanno discusso le più recenti tecniche terapeutiche e le novità in ambito chirurgico. Durante il convegno, si è anche discusso dell'importanza di una diagnosi accurata, che spesso prevede esami specifici come l'esame urodinamico invasivo, fondamentale per individuare con precisione le cause dell'incontinenza. Una diagnosi tempestiva e corretta permette di orientare le pazienti verso il percorso terapeutico più adeguato, che può includere terapie riabilitative, farmacologiche o chirurgiche, a seconda della gravità del caso. L'appuntamento si è concluso con la partecipazione attiva di ostetriche e specializzandi in Ginecologia e Ostetricia delle Università di Sassari e Cagliari, che hanno contribuito con nuove prospettive e competenze alla discussione.
14:57
I sindacati hanno incontrato ieri in assemblea sindacale il personale che lavora presso l’Ospedale Marino di Alghero per discutere degli effetti del passaggio dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari
8/5/2025
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
8/5/2025
Domenica 11 maggio a Porto Ferro, in occasione della giornata nazionale, la Neuropsichiatria infantile, Bonga Surf e Sinpia assieme per sensibilizzare sulle neurodiversità, fare accoglienza e dare supporto informativo
18:17
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità
8/5/2025
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8/5/2025
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
7/5/2025
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini
6/5/2025
Angelo Maria Serusi conosce bene l’Azienda che la Giunta Todde gli ha voluto affidare dopo gli ottimi risultati ottenuti nella ASL di Oristano che ha guidato dal 2022



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)