Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniSanitàUna riforma sanitaria che nasce già morta
Antonello Peru 13 febbraio 2025
L'opinione di Antonello Peru
Una riforma sanitaria che nasce già morta
<i>Una riforma sanitaria che nasce già morta</i>

Una riforma che nasce già morta, ignorando completamente le voci di chi la sanità la vive ogni giorno. La maggioranza ha scelto di approvare il testo originale confezionato dalla Giunta senza accogliere nemmeno una delle proposte emerse durante le audizioni. Un atteggiamento che svuota di significato l'intero processo di consultazione e mortifica il ruolo stesso dei consiglieri di maggioranza. È ormai evidente che l'unico obiettivo di questa riforma sia la gestione delle nomine dei commissari, mentre i problemi reali della sanità sarda - dalle liste d'attesa infinite alla carenza di personale, dalla chiusura dei reparti al collasso della medicina territoriale - restano completamente irrisolti, prosegue il consigliere. Particolarmente grave la scelta di anteporre questa riforma all'emergenza finanziaria: Siamo al terzo mese di esercizio provvisorio, con i bilanci delle ASL in sofferenza e servizi a rischio. Invece di mettere in sicurezza i conti e garantire l’approvazione della manovra finanziaria per dare risposte alle comunità, questa la maggioranza si ostina a portare avanti una riforma che non porterà alcun beneficio concreto ai cittadini. I sardi hanno bisogno di una sanità che funzioni oggi, non di una riorganizzazione sulla carta che rischia solo di paralizzare ulteriormente il sistema. Servono interventi immediati per potenziare gli organici, riaprire i reparti chiusi, ridurre le liste d'attesa e garantire l'assistenza nelle aree interne. Questa riforma non affronta nessuna di queste priorità.

*Antonello Peru, capogruppo e componente della Commissione Sanità in Consiglio regionale
19:14
A seguito della consegna dei lavori, avvenuta l’11 febbraio, l’impresa appaltatrice ha avviato una serie di interventi strategici e indispensabili per la realizzazione dell’opera
10:19
Prosegue la mobilitazione di alcuni cittadini algheresi per la riapertura del Punto Nascite in città. Come annunciato nei giorni scorsi, si va avanti con un esposto alla Procura della Repubblica di Sassari per omissione di atti d’ufficio e una segnalazione alla Corte dei Conti
24/3/2025
Non si ferma l'azione di alcuni cittadini algheresi che nell´inerzia e nel silenzio dell´Asl di Sassari procedono la loro battaglia sulle criticità della sanità locale, in particolare nei reparti di pediatria e nel Punto Nascita che resta chiuso dal 2023. Se l´Azienda Sanitaria non risponderà ai solleciti entro il 26 marzo, si procederà a presentare un esposto alla Procura
24/3/2025
Sostegno alle vittime di reato, servizi di giustizia riparativa, programmi di formazione e inserimento lavorativo per persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, supporto abitativo, assistenza e accompagnamento all’interno del contesto territoriale nello schema di rinnovo del Protocollo d’intesa
24/3/2025
Da Gennaio 2025, in previsione di ipotetici lavori di messa a norma, il suddetto reparto è stato letteralmente catapultato al 3° Piano dell‘Ospedale Marino. Un locale inadeguato, sotto dimensionato, per le necessità che la patologia richiede
24/3/2025
E´ scontro aperto tra l´Asl di Sassari e l´esecutivo regionale guidato da Alessandra Todde che in una nota rileva un forte contrasto con la nuova legge sul riordino della sanità e i recenti incarichi disposti dall´Azienda sanitaria che si difende ma fa un passo indietro e sospende la delibera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)