|
Cor
9:40
Jazz Club: incontro tra maestri a Sassari e Cagliari
Tim Garland & Gwilym Simcock 31 ottobre (ore 20.30) Il Vecchio Mulino, Sassari. 1 e 2 novembre (ore 21.30) Jazzino Music Club, Cagliari

SASSARI - Venerdì 31 ottobre a Il Vecchio Mulino di Sassari, con replica l’1 e il 2 novembre a Il Jazzino di Cagliari, un autentico incontri tra maestri grazie alla performance firmata dal sassofonista Tim Garland e il pianista Gwilym Simcock. Il concerto è la nuova proposta del cartellone Jazz Club Network, un live molto atteso che porta in tour in Sardegna il Grammy Award Tim Garland, premiato nel 2009 per le sue orchestrazioni sinfoniche dell'album di Chick Corea dal titolo "The New Crystal Silence".
La musica di Garland, pur essendo profondamente radicata nel linguaggio jazz, si spinge costantemente oltre i suoi confini. Il suo celebre virtuosismo al sassofono lo ha consacrato come una delle voci più autentiche e originali della scena britannica. In questa speciale performance organizzata da CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino, Garland si esibisce in duo con Gwilym Simcock, pianista con cui condivide un profondo amore per il jazz melodico contemporaneo. Insieme, hanno costituito per anni due terzi del rinomato Lighthouse Trio, un sodalizio che li ha portati a girare il mondo e a registrare numerosi brani in una collaborazione ormai ventennale. L’esperienza di Garland al fianco di giganti come Chick Corea, e le intense collaborazioni di Simcock con Pat Metheny li hanno resi due dei musicisti d'improvvisazione più esperti e stimati dell'intera scena europea.
Fino a dicembre, il cartellone di The Jazz Club Network continuerà a proporre una carrellata di artisti le cui cifre stilistiche sono tra le più originali della storia del jazz moderno e contemporaneo, con un ventaglio di proposte studiate per accontentare i tanti gusti musicali degli spettatori: l’eccellenza del jazz newyorchese, il virtuosismo e l’innovazione nel jazz britannico, ma anche lo swing made in Italy, le rime di resistenza poetica, le contaminazioni tra jazz e flamenco. La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sarda, dal Comune di Cagliari, Fondazione di Sardegna, Cassa Depositi e Prestiti.
|