Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Natale tra musica e cinema a Berchidda
A.B. 24 dicembre 2008
Natale tra musica e cinema a Berchidda
Sabato e domenica si terrà la decima edizione di Jazz&Movies d’Altri tempi
Natale tra musica e cinema a Berchidda

BERCHIDDA - Musica e cinema per le feste a Berchidda: sabato 27 e domenica 28 dicembre ritorna “Altri tempi”, consueto appuntamento natalizio, giunto alla decima edizione, organizzato dall’associazione culturale “Time in Jazz” (artefice dell’omonimo festival, lo scorso agosto alla sua ventunesima edizione) con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali ed Assessorato al Turismo), del Comune di Berchidda e della “Fondazione Banco di Sardegna”.

“Jazz&Movies” è il titolo che connota anche stavolta la minirassegna in programma nel week end, ed in particolare la sua sezione dedicata al cinema. Riprendendo il filo tematico degli anni passati, il ciclo di proiezioni propone al “Nuovo Cinema Santa Croce” altri due film che nelle rispettive colonne sonore portano la firma di Paolo Fresu, il noto trombettista “enfant du pays” (nonché ideatore e direttore artistico di Time in Jazz).

Si comincia sabato, alle ore 21, con “L'isola”, esordio (del 2003) nel lungometraggio della regista palermitana Costanza Quatriglio: è la storia di due adolescenti figli di un pescatore, girata e ambientata a Favignana, l’isola davanti alla costa occidentale della Sicilia.

Altre storie ed atmosfere con “Te lo leggo negli occhi”, in visione la sera dopo, alla stessa ora. Il film, che ha segnato il debutto nella fiction di un’altra regista, la napoletana Valia Santella, ha per protagoniste tre donne (nonna, figlia e nipotina), con Stefania Sandrelli in una delle sue interpretazioni più riuscite.

Non solo cinema ad “Altri tempi”: la musica dal vivo tiene banco in due distinti momenti. Sabato alle ore 22.30, al “Jolly Caffè”, è di scena il jazz del trio del giovane trombettista sassarese Francesco Lento, con Paolo Spanu al contrabbasso e Luca Piana alla batteria. Ancora un’occasione per saggiare i talenti emergenti nel panorama jazzistico isolano, come è nello stile di Time in Jazz.

Domenica, alle 18, spazio invece alla musica corale: la Chiesa Parrocchiale ospita infatti il concerto di Natale del coro polifonico “Santa Maria degli Angeli” di Perfugas diretto da Michele Cossu. Composto da una ventina di elementi, il complesso vocale ha un ampio repertorio di brani sacri, ma è attento anche allo studio in chiave colta della tradizione popolare sarda.

Altri appuntamenti completano il cartellone della due giorni berchiddese. Sabato, alle ore 17.30, al Nuovo Cinema Santa Croce, si presenta l’“Orchestra Spensierata”, un’associazione onlus nata ad ottobre, ma da un’idea che risale già a dieci anni fa, quando un gruppo di persone decise di affrontare il problema dell’emarginazione dei propri cari. Il primo progetto, che da appunto il nome al neonato sodalizio, è un’orchestra i cui suoni e la cui fantasia possano diventare un gioco significativo e spensierato per i suoi membri.

Da un’associazione nuova a una ormai ben consolidata: sempre sabato, alle 19, ancora al Cinema Santa Croce, si tiene l’assemblea annuale dei soci di Time in Jazz con Paolo Fresu, nelle sue vesti di presidente, a fare il bilancio dell'attività dell'anno che si chiude e le previsioni per il 2009, che avrà come sempre il suo clou ad agosto con la ventiduesima edizione del festival.

Infine, per tutti e due i giorni, strade e angoli del paese faranno da cornice a una selezione di fotografie di Berchidda di ieri e di oggi, fra passato e presente.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)