A.B.
24 dicembre 2008
Sboccia il Primo fiore del Coro Eleonora d’Arborea
Verrà presentato ad Oristano il nuovo cd del Coro polifonico giovanile

ORISTANO – Sabato 27 dicembre, alle ore 20.30, nel “Teatro Antonio Garau” di Via Parpaglia, ad Oristano, è in programma il concerto di presentazione del cd “Primo fiore”, la nuova opera del Coro. Il cd, interamente prodotto a Oristano, contiene tredici brani facenti parti del panorama musicale sardo, nazionale e internazionale. La scelta dei brani nasce dalla miscellanea delle fresche voci polifoniche dei ragazzi, abbinate alla felice combinazione di tradizione e attualità musicale.
I brani sono: “Now we are free”, di Hans Zimmer & Lisa Gerrard (tema dal film “Il Gladiatore”); “Anninnora”, di Ennio Porrino; “Halleluyah”, di Leonard Cohen; “Caresse sur l’ocean”, di Bruno Coulais e Christophe Barratier; “Camminende”, di Enya (testo di Antonio Strinna); “Procurare moderare”, di Francesco Ignazio Mannu; “Mere manna”, di Piero Marras; “La montanara”, di Toni Ortelli; “Sanctus Benedictus”, Anonimo del 1600; “Badde lontana”, di Antonio Strinna; “Smile”, di Nicola Piovani, Noa & Gil Dor (tema dal film “La vita è bella”); “Pitzinnos in sa gherra”, di Tazenda e Fabrizio De André; “Spunta la luna dal monte”, di Tazenda e Pierangelo Bertoli.
Il Coro polifonico giovanile è costituito attualmente da circa cinquanta elementi tra ragazzi e ragazze, di età compresa tra i sei ed i sedici anni; in due anni, dall’inizio dell’attività, il numero dei coristi è quasi triplicato. I ragazzi svolgono l’attività attraverso prove bisettimanali e manifestazioni pubbliche. Questa attività, oltre a rappresentare un’opportunità formativa unica, dal punto di vista musicale, costituisce un luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali che sono di grande ausilio per la loro maturazione e crescita umana e civile.
Il repertorio spazia dalla musica dotta a quella popolare, con una grande varietà linguistica che abbraccia attualmente il latino, l’inglese, il francese, l’italiano e, naturalmente, il sardo. L’alternanza della figura del solista con il “tutti” del coro, unitamente all’esecuzione di brani a più voci, rende l’ascolto dei brani eseguiti particolarmente coinvolgente dal punto di vista emotivo. La preparazione vocale dei coristi è curata dai Maestri Antonello Manca e Fabrizio Meli.
|