Red
9 aprile 2009
Vela latina: "Alghero" alla Palmavela Hublot
Si imbarcherà martedì 14 Aprile da Porto Torres l’equipaggio di “Alghero”, la lancia catalana famosa per essere stata costruita dai maestri d’ascia Michele e Oreste Iavazzo all’interno delle mura storiche del Forte della Maddalenetta

ALGHERO - Si imbarcheranno martedì 14 Aprile da Porto Torres, destinazione Barcellona per poi proseguire su un’altro traghetto che li porterà a Palma di Maiorca per prendere parte alla famosa Palmavela Hublot Regatta. Si tratta del Nord Ovest Sailing Team, l’equipaggio di “Alghero”, la lancia catalana famosa per essere stata costruita dai maestri d’ascia Michele e Oreste Iavazzo all’interno delle mura storiche del Forte della Maddalenetta lo scorso anno ad Alghero.
Palmavela Hublot Regatta è uno dei più prestigiosi eventi internazionali del Mediterraneo, organizzato dal Real Club Nautico di Palma che, giunto alla sua sesta edizione, conta quest'anno circa 200 imbarcazioni iscritte tra Maxi, IMS, TP52, IRC, Vele d’epoca, Monotipi e Vele Latine. Quattordici classi che correranno contemporaneamente su cinque campi di
regata antistanti la baia di Palma, dove nel 2005 "Carlinc", il blu-gozzo di Alghero portato in gara dal Nord Ovest Sailing Team, ha partecipato vincendo con tre primi posti assoluti tra le vele latine spagnole.
Sono sedici i Paesi rappresentati dalle 191 barche iscritte al momento e
cinque le barche che rappresentano l’Italia di cui solo una vela latina
dalla Sardegna; “Alghero” per l’appunto. ”Alghero” sarà dunque la sola ambasciatrice del movimento italiano legato a quest'antico armo e porterà con orgoglio, oltre alla bandiera della Città Catalana, i colori della locale Lega Navale Italiana. La Lancia Catalana “Alghero” diventa dunque rappresentante e messaggera di una Città turisticamente importante per le sue bellezze naturali, ricca di iniziative di notevole spessore storico - culturale. A rappresentare questo aspetto sarà presente a Palma di Maiorca Nino Monti (co-armatore di “Alghero” insieme a Michele Iavazzo e Alessandro Balzani), presidente dell’Associazione Vela Latina Alghero, col fine di tessere rapporti di collaborazione con le associazioni spagnole e trovare un punto di unione per poter in futuro organizzare delle manifestazioni di vela internazionali ad Alghero.
La partecipazione alla Palmavela Hublot Regatta è stata possibile grazie
anche al contributo dell’Amministrazione Comunale che sin da subito ha
creduto nel progetto Lancia Catalana, concedendo lo scorso anno lo spazio
del Forte della Maddalenetta per la costruzione dello scafo, e seguendo con attenzione tutte le fasi del progetto; costruzione, varo e attività
sportiva. «Un altro ringraziamento a tutti coloro i quali hanno collaborato alla riuscita di questo viaggio - sottolineano dal Team - l’agenzia di viaggi Open Sardinia per essersi attivamente occupata dell’organizzazione del trasferimento, la SOS Nautica di Pierluigi Dettori per la lavorazione degli acciai della barca, la Central Marine di Roberto Sechi per l’attrezzatura velica, il maestro ebanista Michele Mura, il tornitore meccanico Nino Corbia, la ditta Assistenza Nautica di Giuseppe Paddeu e la ditta Punto Colore di Pino Moro».
Nella foto "Alghero"
|