Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Epatite, 6 casi tra Alghero e Sassari: Indagini in corso
S.A. 20 aprile 2009 video
Epatite, 6 casi tra Alghero e Sassari: Indagini in corso
Dopo Cagliari, è scattato l´allarme anche nel Sassarese per i casi di epatite A denunciati dal Servizio di Igiene Pubblica


ALGHERO – Proseguono le indagini sui sei casi di epatite riscontrati tra Sassari e Alghero. Come per Cagliari, anche negli altri due centri sardi (al quale si è aggiunto negli ultimi giorni un episodio a Bono) si suppone che il contagio sia avvenuto tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Nel capoluogo e nella zona circostante la città, si sono denunciati venti casi di epatite A a causa quasi sicuramente di mitili, mangiati a casa o in ristorante.

Anche per Alghero e dintorni si teme l’aggravarsi della situazione ma si è già corso ai ripari con un’ indagine da parte dell’Asl per verificare l’origine e il proliferarsi del virus e delle cause-effetto che lo hanno generato, come confermato dall’ufficio stampa del Servizio di Igiene Pubblica che ha divulgato il seguente comunicato:

«A seguito della recrudescenza di alcuni casi di malattia infettiva a trasmissione oro-fecale e con l'approssimarsi dell'innalzamento delle temperature climatiche durante le quali si è soliti consumare alcuni alimenti quali mitili, verdure e frutta a basso fusto, che potrebbero favorire la trasmissione di dette malattie, l'Azienda ritiene opportuno informare sulle principali misure da seguire per prevenire, contenere o eliminare il rischio – fanno sapere dall’Asl che raccomanda a commercianti e consumatori – il rispetto delle comuni norme igieniche personali e generali (massima igiene durante la preparazione dei cibi e lavaggio delle mani prima dei pasti); il lavaggio accurato dei frutti di piante a basso fusto come le fragole e verdure. Oltre ad acquistare solo molluschi bivalvi vivi di sicura origine e cuocerli ad alte temperature per almeno cinque minuti».

21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)