A.B.
15 maggio 2009
Vela Latina: Sardegna protagonista in Costa Azzurra
Gli equipaggi di Stintino e Porto Torres ben figurano nella regata di Saint Tropez

STINTINO - Con Stintino e Porto Torres, la Sardegna è in prima fila per la nona edizione di “Voiles Latines à Saint-Tropez”, la classica di apertura della stagione velica in Costa Azzurra, prima tappa del “Circuito Mediterraneo della Vela Latina”.
Fra i quattordici legni della flotta italiana si sono messe in evidenza due matricole dell’evento: la prima era il gozzo “Maschjarana”, vela latina ufficiale del Comune di Stintino, condotto sul podio da un equipaggio del “Nautic Club Sottovento”, composto da Eugenio Denegri, Mario Schiaffino, Salvatore Balzano, Giacomo Assaretti ed Alberto Cossu, classificatosi secondo in classe “Regata A”, alle spalle del forte varazzino “Barracuda”, mentre il secondo era la lancia “Auriga 1967” dell’“Assovela”, proveniente da Porto Torres, con a bordo lo skipper Lorenzo Nuvoli, Giovanni Conoci, Massimo Nuvoli, Alessio Fiori ed Antonello Correnti, giunta quarta di classe e premiata dal sindaco Jean-Pierre Tuveri come imbarcazione di particolare valore perché fu fra quelle partecipanti alla prima “Regata della Vela” a Stintino nel 1983.
Una terza imbarcazione sarda era la lancia d’epoca stintinese Rossetti, opera del carpentiere Giacomo Bosco che ha partecipato con un equipaggio di “Avela Tradizionale” con a bordo Luca Ibba, Silvia e Piero Ajello, giunta settima nella categoria “Regata 1”.
Nel complesso, per la rappresentativa sarda è stata una trasferta molto soddisfacente, non solo sul piano della presenza (in un’edizione caratterizzata dalla forte presenza della città di Chioggia con una spedizione di grande livello, le due città di mare del Golfo dell'Asinara si sono ritagliate uno spazio significativo con la partecipazione delle tre barche), ma anche sul piano dell’immagine: il sindaco Jean-Pierre Tuveri (di origini sarde, come è facile dedurre dal nome) ha iniziato il discorso inaugurale ricordando l’esempio di Stintino con la sua prima Regata della vela Latina nel 1983 al quale la città di Saint-Tropez si è ispirata per ideare le Voiles Latines, successivamente l’equipaggio del Club Sottovento ha consegnato al sindaco un libro con dedica del sindaco di Stintino Antonio Diana mentre il direttore della “Semagest”, organizzatrice dell’evento, ha consegnato ad Avela Tradizionale un magnifico trofeo in cristallo da mettere in palio nella “Ventisettesima Regata della Vela Latina”, tappa finale del Circuito in programma a Stintino dal 27 al 30 agosto, cumulando le classifiche della categoria “regata” per le imbarcazioni che parteciperanno ad entrambe le tappe.
Il presidente di “Assovela Porto Torres” Giovanni Conoci ha consegnato alla premiazione i propri guidoni e gagliardetti agli enti organizzatori, all’“Univet”, agli equipaggi della Tunisia ed all’unico equipaggio interamente femminile in gara, quello del pointu “Pastis” di Saint Tropez. Infine, durante l’incontro ufficiale in Comune, il sindaco Tuveri ha premiato l’associazione Avela di Stintino organizzatrice del “Circuito Mediterraneo”, contraccambiato dal dono di alcuni libri dedicati all’epopea della Brigata Sassari: il padre del sindaco infatti, scomparso di recente, è stato uno dei più longevi “sassarini” e le gesta della Brigata sono per questo spesso citate nelle conversazioni, ufficiali e non, delle Voiles Latines.
Il prossimo appuntamento del Circuito Mediterraneo Vela Latina fra circa un mese a La Spezia, per il “Trofeo Nicolò Dodero” in programma sabato 13 e domenica 14 giugno, all’interno del grande Festival marinaro “Maìna”. La nona edizione del Circuito, proseguirà poi, dal 16 al 19 luglio, con “Il Vento e la Tradizione” di Trapani, per poi concludersi con la Ventisettesima Regata della Vela Latina-Trofeo Presidente della Repubblica, organizzata dal 27 al 30 agosto a Stintino.
|