Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSalute › Campagna contro l’influenza stagionale
Red 30 ottobre 2009
Campagna contro l’influenza stagionale
Ha preso il via in questi giorni la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale 2009-2010. La vaccinazione contro la Nuova influenza al momento riguarda il solo personale medico e infermieristico delle strutture sanitarie
Campagna contro l’influenza stagionale

ALGHERO - Ha preso il via in questi giorni la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale 2009-2010. Lo slogan scelto quest’anno dalla Asl sassarese per supportare l’attività di vaccinazione, che vedrà impegnati medici del Servizio di Igiene Pubblica dell’Asl, medici di medicina generale Pediatri di libera scelta, è “Difendiamoci dall’influenza scegliendo la prevenzione”. L'influenza costituisce un importante problema di sanità pubblica a causa della sua contagiosità. Il Ministero della Salute stima che in Italia l'influenza stagionale causi ogni anno circa 8.000 decessi. Il mezzo più efficace e sicuro per contrastarne la diffusione è rappresentato dalla vaccinazione.

Sempre secondo i dati diffusi dal Ministero del Lavoro e della Salute, durante la stagione 2008-2009, si è registrata, in Italia, una attività di media entità dell’influenza con una incidenza totale pari a 72 casi per 1000 assistiti. Un valore che risulta essere intermedio rispetto all’incidenza osservata nella stagione 2005-2006 (41 casi per 1000 assistiti), quando è stato osservato il minimo storico di attività influenzale e quella osservata nella stagione 2004-2005 in cui l’incidenza ha raggiunto il massimo livello (116 casi per 1000 assistiti) dall’avvio della sorveglianza (stagione 1999-2000). Come osservato in tutte le stagioni influenzali, la fascia di età più colpita è quella dei bambini fino a 14 anni (incidenza: 156 per 1000 assistiti).

Quest’anno l’Azienda sanitaria sassarese, vista la crescente risposta da parte della popolazione alla vaccinazione antinfluenzale stagionale, ha acquistato 75mila dosi di vaccino che, grazie al lavoro degli operatori delle Farmacie ospedaliere e territoriali, saranno distribuite anche ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. Una sola somministrazione di vaccino antinfluenzale è sufficiente a fornire una buona copertura contro la malattia, mentre ben pochi sono gli effetti collaterali dopo la somministrazione del vaccino. Sarà il medico vaccinatore a valutare, caso per caso, le controindicazioni. Il periodo ottimale per l’avvio della campagna antinfluenzale rimane sempre quello autunnale.

La vaccinazione effettuata in questo lasso di tempo permette una protezione nei confronti della malattia in corrispondenza del picco epidemico stagionale, che in Sardegna è tra l’altro sempre ritardato ed è compreso tra gennaio e l’inizio della primavera. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nella recente circolare riporta una serie di raccomandazioni sulla prevenzione e il controllo dell’influenza per la stagione 2009- 2010. In particolare sottolinea alcune misure di igiene e protezione individuale per ridurre la trasmissione del virus: lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici); buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani); isolamento volontario a casa per le persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale; uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).

La circolare inoltre prevede che ricevano il vaccino gratuitamente, oltre che gli ultrasessantacinquenni, anche i bambini e gli adulti affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio e circolatorio, da malattie degli organi emopoietici, da diabete e altre malattie dismetaboliche, da sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica e malattie congenite o acquisite. A questi si aggiungono i bambini reumatici soggetti a ripetuti episodi di patologia disreattiva, il personale sanitario di assistenza, familiari di soggetti ad alto rischio e coloro che lavorano in servizi pubblici di primario interesse collettivo, oltre al «personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali».

Nell’Asl di Sassari saranno a disposizione dei cittadini per la vaccinazione i medici del Servizio di Igiene e sanità pubblica dei Distretti sanitari di Sassari, Alghero e Ozieri, la maggior parte dei medici di base e dei pediatri di libera scelta. Questi ultimi, da martedì 3 novembre, grazie alla piena disponibilità e all’impegno garantiti dai farmacisti dei Servizi farmaceutici aziendali, potranno ritirare i vaccini presso le Farmacie ospedaliere di Sassari ed Ozieri, ad Alghero, invece, presso il Servizio Farmaceutico territoriale dell’ospedale Marino con i seguenti orari.

Distretto di Sassari: dal 3 novembre al 13 novembre la consegna tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, presso lo sportello della Farmacia ospedaliera del Presidio “SS. Annunziata” di Sassari (Via Monte Grappa 82, piano terra) dalle ore 15 alle 17; Distretto di Alghero: la consegna dei vaccini ai sanitari interessati sarà garantita dal Servizio Farmaceutico territoriale (presso l’ospedale Marino) dallo ore 15 alle 17; Distretto di Ozieri: si provvederà alla consegna presso la Farmacia ospedaliera dalle ore 8,30 alle 12,30. Medici e pediatri di famiglia saranno come sempre in prima linea pronti a vaccinare gratuitamente i propri assistiti appartenenti alle categorie a rischio, anche nel proprio domicilio qualora per importanti motivi di carattere sanitario non potessero recarsi in ambulatorio.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)