Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSalute › I nati negli ospedali della Asl nel 2009
Red 2 gennaio 2010
I nati negli ospedali della Asl nel 2009
Sono 567 i bambini nati nei due ospedali civili dell’Azienda sanitaria locale sassarese nell’arco del 2009. Per Alghero è stato un anno in crescita, a Ozieri riprende il parto in analgesia
I nati negli ospedali della Asl nel 2009

ALGHERO - Sono 567 i bambini nati nei due ospedali civili dell’Azienda sanitaria locale sassarese nell’arco del 2009. Rispetto all’anno precedente si è registrato un calo di 38 neonati: nel 2008 infatti erano stati 605. A fare registrare il numero maggiore di nati è stato l’ospedale algherese di Via Don Minzoni dove i parti sono stati 323 e di questi un gemellare. I nati sono stati 324 e di questi 170 erano maschi e 154 femmine. Il numero dei parti spontanei registrato è stato 212 mentre quello per taglio cesareo 111, questi ultimi hanno inciso per il 34 per cento sul totale. I cesarei sono comunque calati dell’11 per cento rispetto al 2008 quando ne furono registrati 131 che incisero sul totale per il 44,6 per cento.

Rispetto al 2008 il numero dei nati è cresciuto di circa il 10 per cento (294 i nati). Per l’ospedale della riviera del corallo quello del 2009 è un anno in crescita, con il numero più alto di nascite dal 2005 quando i nati furono 320; quindi nel 2006 i bambini nati furono 277 e infine 316 nel 2007. «Non sono solo i numeri che contano ma è la qualità dell'offerta – afferma Giovanni Urru, primario della Ginecologia e ostetricia di Alghero – che deve essere in grado di perseguire un miglioramento continuo, seppure con scarsità di mezzi, sotto il profilo sanitario, assistenziale, umano e tecnologico.

«Inoltre nell'ultimo anno si è provveduto alla diversificazione degli standard di assistenza rispettosi della umanizzazione del percorso gravidanza, parto e puerperio, talora troppo, ancora oggi, condizionato e medicalizzato». Nell'anno appena concluso, l'introduzione di protocolli e procedure in ambito ostetrico ha portato a dei risultati evidenti ed apprezzabili: «Si è registrato un incremento del numero dei nati – riprende Urru – una riduzione dei tagli cesarei, delle incisioni chirurgiche del perineo durante il parto (-61%) e al dimezzamento dei neonati trasferiti in unità di cura intensiva. Tutto questo sottolinea l'impegno degli operatori del Punto nascita, cioè ostetricia, nido e pediatria, che hanno permesso di migliorare gli standard di sicurezza e qualità nell’interesse precipuo della donna e del neonato».

Ad Alghero inoltre hanno partorito 31 straniere, il 9,5 per cento sul totale dei parti, mentre sono 20 (il 6,2 per cento dei parti totali) le donne provenienti da altre Asl che hanno scelto di partorire ad Alghero. Il primo parto del 2010 ad Alghero, ma anche in Sardegna, è avvenuto alla mezzanotte e mezza del 1° gennaio: si tratta di una bambina che ha pesato 2 chili e 550 grammi. Nello stesso giorno sono nati altri tre bambini. Affollato anche l’ultimo dell’anno, tre i nati e l’ultimo di questi è stato un maschietto di 4 chili e 80 grammi nato alle ore 15,50.

Per quanto riguarda Ozieri invece, sono 243 i nati all’ospedale “Antonio Segni” e i fiocchi azzurri superano i fiocchetti rosa, 144 contro 99. I parti spontanei sono stati 152 e 91 i tagli cesarei con una incidenza sul totale del 37,45 per cento, in diminuzione rispetto al 2008 quando i parti cesarei incidevano per il 41,61 per cento. Inoltre è stato registrato un parto gemellare (un maschietto e una femminuccia i nati) e nel mese di dicembre un parto in analgesia. I nati a Ozieri hanno fatto registrare un calo. Nel 2008 infatti erano stati registrati 310 nati. Il dato è il più basso dal 2005, quando il numero dei bambini nati era stato 316, quindi nel 2006 erano nati 308 bimbi e nel 2007 erano 323.

«Abbiamo registrato una diminuzione nell’arco di quasi tutto l’anno – spiega Angelo Multinu, primario del reparto di Ginecologia e ostetricia dell’ospedale ozierese – Negli ultimi due mesi del 2009 invece si è verificata una tendenza contraria e sono stati registrati 15 nati. «Inoltre, grazie alla ripresa dei corsi per le équipe di medici e infermieri per i parti antalgici, a fine 2009, dopo alcuni mesi di interruzione, siamo riusciti a fare il primo parto indolore».

Le donne provenienti da altre Asl che hanno preferito l’ospedale del Monte Acuto sono state 63 mentre le straniere sono state 16, tre in più rispetto al 2008. Le più numerose sono state le donne di nazionalità rumena, 7 in tutto, seguite da quelle di nazionalità albanese (3), marocchina (2), quindi cinese, polacca, senegalese e slovacca. Infine l’ultimo nato a Ozieri (ore 20,40 del 31 dicembre) è un maschietto di 3 chili e 200 grammi mentre il primo nato nel 2010 al civile di Via dei Cappuccini (ore 22 del 1° gennaio) è una femminuccia di 2 chili e 610 grammi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)