Red
17 febbraio 2010
«Tumori, informazione è prevenzione»
I medici dell’Asl sassarese, in collaborazione con l’associazione Onlus “Mariangela Pinna”, hanno realizzato incontri informativi sulla prevenzione dei tumori in dodici comuni della provincia di Sassari

SASSARI - Informare la popolazione sull’importanza della prevenzione dei tumori, in modo particolare sui tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon retto, quindi invitare la popolazione ad una maggiore adesione degli screening avviati e in fase di organizzazione da parte dell’Asl di Sassari. Sono stati questi gli obiettivi principali degli incontri che, per tutto il periodo autunnale e parte di questo inverno, si sono svolti in dodici paesi della provincia di Sassari. Una serie di appuntamenti ben cadenzati a Sedini, Laerru, Erula, Perfugas, Bulzi, Tergu, Nulvi, Ozieri, Martis, Viddalba, Valledoria, Putifigari che, grazie alla disponibilità di medici specialisti e volontari, hanno permesso di raggiungere un pubblico eterogeneo e ampio.
Ad organizzarli, nell’ambito del progetto “Informazione è prevenzione” che si è concluso nei giorni scorsi, è stata l’associazione di oncoematologia “Mariangela Pinna” di Sassari con la collaborazione dei medici dell’Asl sassarese e il patrocinio dell’Azienda sanitaria locale di Sassari e della Provincia. La prima fase del progetto era iniziata nell’estate scorsa e aveva ottenuto un’ottima partecipazione di pubblico nei comuni dell’Anglona che, per primi, avevano ospitato le conferenze divulgative
«Possiamo essere soddisfatti del risultato – afferma Antonio Contu, direttore dell’Unità operativa di Oncologia medica dell’ospedale civile di Sassari e presidente della Onlus “Mariangela Pinna” – sia per la partecipazione di numerose persone ai nostri incontri che per l’attenzione dimostrata dai sindaci e dalle amministrazioni locali che ci hanno ospitato, quindi ancora dalle associazioni e dai comitati locali».
Un contributo è arrivato anche dall’associazione Inner Wheel di Ozieri dal comitato Nonsolocioga di Sedini. A offrire informazioni alla popolazione, quindi a sottolineare l’importanza della prevenzione sono stati i medici dell’Oncologia del “SS. Annunziata di Sassari”, del Centro screening di Via Rizzeddu e del Centro di prevenzione ginecologia e ostetricia di San Camillo. Agli incontri hanno partecipato anche il responsabile del Centro screening dell’Asl di Sassari, Luigi Mannu, e il responsabile della Senologia radiologica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, Giovanni Battista Meloni.
I medici, che si sono soffermati in modo particolare sulla prevenzione dei tumori alla mammella, al collo dell’utero e al colon retto, hanno spiegato come attraverso dei semplici esami sia possibile diagnosticare in fase precoce la malattia e, in alcuni casi, anticiparla rilevando situazione pre-cancerose e pertanto curabili. La prevenzione resta quindi il primo strumento per la prevenzione delle malattie tumorali. «Gli incontri riprenderanno – ha spiegato Antonio Contu – basandosi sul calendario dello screening mammografico, anticipando la presenza del camper nei centri prestabiliti dalla Asl, nel frattempo restiamo a disposizione di tutte le amministrazioni interessate al nostro progetto».
|