Red
15 marzo 2010
Salute: Piani straordinari del 118
Un 2009 impegnativo per il Servizio di 118 impegnato in diversi piani straordinari che hanno comportato un potenziamento delle postazioni. Tutti i dettagli

SASSARI - Il Servizio di 118 è stato impegnato in diversi piani straordinari che hanno comportato un potenziamento delle postazioni, quindi della capacità di risposta del sistema. Tra questi, nel corso del 2009 segnalano: il Piano estivo, che ha consentito, di rispondere in modo adeguato al notevole aumento delle chiamate di soccorso. Nei mesi di luglio, agosto e nella prima quindicina di settembre il numero degli eventi effettuati ha superato, (stabilendo un record per la Centrale operativa di Sassari), la quota di 12.300 interventi.
Il servizio di Elisoccorso regionale ha operato, per il periodo 20 luglio-20 ottobre, su due elibasi: quella di Alghero-Fertilia, a disposizione della Centrale Operativa di Sassari e quella di Cagliari-Elmas, per la Centrale Operativa di Cagliari. Capodanno: sono state attivate quattro postazioni di ascolto (1 in più rispetto ai normali turni) oltre al Medico di Centrale e sono stati utilizzati un elevato numero di mezzi aggiuntivi, sia medicalizzati che di base.
Piano di assistenza sanitaria al “Summit governativo Italia-Algeria”, avvenuto a La Maddalena il 10 settembre 2009, per il quale la Centrale operativa di Sassari ha ricevuto un riconoscimento ufficiale dalla Prefettura di Sassari e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’efficienza dimostrata durante lo svolgimento dell’evento.
Seguono piani di minor impegno, ma regolarmente effettuati, sono stati realizzati in occasione di manifestazioni folkloristiche ad alta attrattiva di pubblico, come in occasione della “Cavalcata Sarda”, della “Processione della Madonna delle Grazie” (Maggio), della “Discesa dei Candelieri” (Agosto) a Sassari, del “Redentore” (Agosto) a Nuoro.
Il Servizio 118 ha partecipato con l’invio del Msa con equipe sanitaria o mezzo di base in occasione: delle sfilate allegoriche per il “Carnevale di Tempio”, il 19 febbraio; della celebrazione del “195° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri”, il 5 giugno a Sassari; della manifestazione “Sassari Estate”, il 16 agosto a Platamona; dell’apertura ”Arsenale” a La Maddalena, il 14 settembre; dell’“inertizzazione ordigno bellico” in località Macomer il 29 gennaio.
|