Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSalute › Salute: una bella scarica di adrenalina!
Alberto Becciu 7 settembre 2010
Salute: una bella scarica di adrenalina!
Quante volte abbiamo sentito il cuore in gola? Uno spavento improvviso, un esame da sostenere, le montagne russe, il giorno del matrimonio, un momento di forte stress...
Salute: una bella scarica di adrenalina!

ALGHERO - Quante volte abbiamo sentito il cuore in gola? Uno spavento improvviso, un esame da sostenere, le montagne russe, il giorno del matrimonio, un momento di forte stress.... Vediamo cosa accade nel nostro corpo! La natura ha fatto si, che nel corso dell’evoluzione, il nostro organismo potesse rispondere nel più breve tempo possibile a qualsiasi condizione di emergenza, soprattutto a quelle situazioni che avrebbero potuto mettere in pericolo la vita stessa.

Il maggiore responsabile di tale risposta è l’adrenalina, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali. Questa sostanza, in un tempo rapidissimo, ha la capacità di interagire con il cuore facendolo battere molto più veloce; consente ai muscoli una maggiore irrorazione di sangue, rendendoli più ricchi di ossigeno e di energia; sottrae sangue agli organi “non indispensabili” in quel momento di urgenza come la pelle e l’apparato digerente, la prima infatti diventa pallida e sudata, il secondo si “paralizza” bloccando a volte la digestione.

Nel corso di milioni di anni, l’istinto di sopravvivenza ha messo a punto queste condizioni per aumentare la quota di energia disponibile in modo da poter attuare una fuga repentina o affrontare un nemico nelle migliori condizioni possibili, al fine di salvare la propria vita e quella dei propri cari.

Se nella maggior parte dei casi urgenti, questa “spruzzata” di adrenalina ci aiuta a risolvere il pericolo, nei casi cronici, come condizioni di stress continui, la sensazione di palpitazione è sicuramente una compagna sgradevole che molto spesso si associa a un calo delle difese immunitarie, anche loro private delle energie necessarie a favore di muscoli, cuore e fegato. In questo caso è indispensabile rivolgersi al proprio medico di famiglia, eseguire gli esami ematochimici, controllare il buon funzionamento della tiroide e attuare una terapia adeguata.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)