Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSalute › Urologia: congresso nazionale a Porto Conte
Red 6 ottobre 2010
Urologia: congresso nazionale a Porto Conte
Si aprirà giovedì ad Alghero, nella sede del Porto Conte ricerche, il XX congresso nazionale dell’Aiug, l’associazione italiana di urologia ginecologia, il primo che si tiene in Sardegna
Urologia: congresso nazionale a Porto Conte

ALGHERO - Si aprirà giovedì ad Alghero, nella sede del Porto Conte ricerche, il XX congresso nazionale dell’Aiug, l’associazione italiana di urologia ginecologia, il primo che si tiene in Sardegna e che si svolge in collaborazione con la Società Italiana di Colo-Proctologia. Il tema centrale del congresso sarà l’incontinenza urinaria. L’organizzazione vede la stretta sinergia delle tre unità operative di Ginecologia e ostetricia di Ozieri, Nuoro e Cagliari con i rispettivi direttori, Angelo Multinu, Antonio Onorato Succu e Antonio Macciò a presiedere il congresso.

Il congresso “il difficile cammino della restitutio ad integrum” che prenderà il via il 7 ottobre (inizio ore 8,30), e si svilupperà anche nelle giornate dell’8 (ore 9) e del 9 (ore 9), consentirà di sviluppare il tema dell’incontinenza urinaria oltre a una serie di tematiche concordate tra le due società. Si spazierà da aspetti diagnostici avanzati, quali ad esempio la valutazione ecografica perineale del pavimento pelvico, ad aspetti terapeutici quali la strategia chirurgica dei difetti multipli.

Inoltre si tratteranno la prevenzione dei danni ostetrici, l’interpretazione del dolore pelvico e proctologico e altri argomenti clinici d’interesse attuale. In una tavola rotonda, alla quale parteciperanno tutti gli ex presidenti dell’Aiug, sarà ripercorso il cammino della società e si cercheranno spunti per moderni orientamenti.

«Il congresso - sottolinea Angelo Multinu - vuole offrire proposte di percorsi diagnostico-terapeutici dei difetti del pavimento pelvico in un’ottica interdisciplinare. I principali temi che discuteremo sono di notevole attualità e consentiranno ai partecipanti un confronto su problematiche che hanno incidenza sulla popolazione femminile.

«Il contributo scientifico dei relatori - prosegue - che sono stati scelti fra i maggiori esperti italiani e stranieri, potrà dare una risposta esauriente a molti interrogativi». «La sinergia tra le tre Unità operative di Ginecologia e ostetricia - sottolinea Antonio Succu - consentirà un confronto sulle esperienze che vengono vissute all’interno di ciascuna struttura».

L’incontinenza urinaria riveste un interesse notevole anche in considerazione del fatto che si tratta di una patologia molto comune.
L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l'uretra. È spesso chiamata "malattia silenziosa" perché le donne che ne soffrono raramente ne parlano al proprio medico. Sono circa 2 milioni le donne in Italia interessate da questa patologia.

Secondo i dati a disposizione dell’Aiug, 1 donna su 10 si sente limitata dal problema nella vita quotidiana, a livello fisico e psicologico. Il 90 per cento delle donne soffre di incontinenza urinaria da sforzo e soltanto il 3 per cento di queste donne consulta il proprio medico per questo genere di problema. Che si presenta nel 20-30 per cento delle donne nel periodo di gravidanza e del parto.

A soffrirne sono donne con meno di 40 anni (20 per cento), mentre più elevata è la percentuale delle donne tra i 40 e 50 anni (34 per cento). La patologia ha una incidenza maggiore nelle donne oltre i 50 anni (46 per cento), di queste il 33 per cento soffre di incontinenza da sforzo, il 34 da urgenza e nel 33 per cento dei casi di una patologia mista.

Durante la prima giornata i partecipanti al congresso potranno partecipare ai corsi accreditati Asl, che impegneranno 25 corsisti per sessione a partire dalle ore 8,30. Si parlerà di urodinamica: come farla, quando e perché, quindi la sua applicazione nelle patologie del pavimento pelvico, di incontinenza urinaria: mezzi, abilità e competenze necessari per migliorare la qualità di vita delle pazienti, quindi del trattamento delle complicanze da chirurgia protesica.

Venerdì 8, a partire dalle 8,30, si terrà un corso destinato alle ostetriche che riguarderà la rieducazione perineale pre e post partum quindi, in contemporanea, una sessione dedicata alle medicazioni e alla gestione dello strumentario di sala operatoria. La giornata conclusiva di sabato 9 ottobre infine sarà dedicata ai corsi sul management dell’incontinenza urinaria recidiva e sulle stomie.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)