Red
13 ottobre 2010
Alghero: 13ma giornata Nazionale Trauma Cranico
Si svolgerà presso l’hotel Carlos V il 16 ottobre. L’evento è stato promosso dalla Federazione Nazionale Associazioni per il Trauma Cranico e organizzato quest’anno in Sardegna dall’Associazione Sarda Traumi Cranici

ALGHERO - Il 16 Ottobre si svolgerà ad Alghero, presso l’hotel Carlos V, la 13ma giornata Nazionale del Trauma Cranico. L’evento è stato promosso dalla Federazione Nazionale Associazioni per il Trauma Cranico e organizzato quest’anno in Sardegna dall’Associazione Sarda Traumi Cranici. La Federazione è nata come Coordinamento Associazioni Trauma Cranico nel 1998, in quell’occasione si svolse a Verona la 1° Giornata Nazionale del Trauma Cranico.
Da allora si celebra ogni anno, in una Regione diversa. La Federazione si è costituita nel 2005 ed unisce le varie Associazioni Regionali Italiane sul Trauma Cranico. La Giornata Nazionale è un’occasione importante di incontro e confronto tra le diverse realtà regionali sulle modalità di affrontare le enormi problematiche che implica l’intervento medico e socio-assistenziale per “prendersi cura” delle persone colpite dal Trauma Cranico nelle varie fasi del lungo percorso della Riabilitazione e reinserimento socio-lavorativo.
Nell’organizzazione della Giornata si è cercato di lasciare tanto spazio ai protagonisti della giornata, ossia le persone con esiti di Trauma cranico e le loro famiglie, infatti saranno alcuni di loro o i loro familiari a raccontare la propria esperienza, a mettere in scena dei lavori teatrali che li vedono impegnati come attori, ed infine, confrontarsi durante una tavola rotonda alla quale parteciperanno esperti del campo e rappresentati di alcune Associazioni Nazionali per mettere in evidenza la situazione che si viene a creare al momento della dimissione ospedaliera e nel lungo cammino verso l’inserimento socio-lavorativo.
Interverranno esponenti di massimo rilievo in campo scientifico come la Dott. Cantagallo che parlerà della riabilitazione della persona con disturbi cognitivi e comportamentali, il dott. Edoardo Canu che relazionerà sull’epilessia post-trauma cranica che è una problematica rilevante. Dott. Feller affronterà inoltre il grave problema della spasticità con proposte di trattamento della stessa. Dott. Leorin relazionerà sulle possibilità di reinserimento lavorativo attraverso le Cooperative di tipo B.
La Dott.ssa Meloni, invece, prenderà in esame le attuali iniziative Regionali per favorire l’integrazione socio-sanitaria in Sardegna. Dott. Guido prenderà in esame esperienze di integrazione e ritorno al lavoro. Mentre le problematiche del ritorno alla guida, le relative normative recenti, verranno trattate dal Dott Salvi. I lavori si concluderanno con l’intervento della Dott.ssa Lucca che relazionerà sui lavori della terza Conferenza di Consenso sul Trauma Cranico, che si terrà a Salsomaggiore il 5 e 6 novembre. E' ancora possibile iscriversi all’evento che è in fase di accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: medici, psicologi, infermieri, logopedisti, fisioterapisti.
|