Red
26 ottobre 2010
Lotta tabagismo, corso formazione operatori
Si svolgerà nella sede del Serd di Sassari a San Camillo. Il corso coinvolgerà medici, psicologi, farmacisti, infermieri, ostetriche, educatori professionali, assistenti sanitarie e assistenti sociali

SASSARI - “Tabagismo, conoscere, motivare, trattare” è il titolo del corso di formazione che si terrà nelle giornate del 9 e del 10 novembre nella biblioteca della sede del Serd di San Camillo, a Sassari. Il corso coinvolgerà medici, psicologi, farmacisti, infermieri, ostetriche, educatori professionali, assistenti sanitarie e assistenti sociali.
L’obiettivo è quello di avviare un confronto con Servizi e operatori sanitari che, nello svolgimento della professione, entrano in contatto con pazienti tabagisti, condividere quindi percorsi preventivi-terapeutici, e di porre le premesse per la costruzione di una rete. Alla base comunque la necessità di approfondire un problema di salute complesso rappresentato dal tabagismo, il quale riguarda direttamente o indirettamente la prassi operativa di servizi sanitari diversi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera l'uso di tabacco la prima causa evitabile di morte al mondo, essendo responsabile della morte di una persona adulta su dieci. Sono attribuibili al fumo di tabacco, in Italia, 80.000 morti all'anno. La prevenzione del tabagismo e la lotta contro il consumo di tabacco sono obiettivi delle politiche sanitarie non solo nel nostro Paese, ma anche nella comunità internazionale. Di fatto sia l’Unione Europea che l’Oms raccomandano la necessità di un approccio multisettoriale a tutte le problematiche relative al consumo di tabacco.
«L'esigenza di formazione sul problema della dipendenza da tabacco – affermano dal Serd di Sassari – nasce all'interno dell'organizzazione dell'attività antitabagica del Serd, il quale si è dotato di un Centro Antifumo che ha come obiettivo la prevenzione e la cura della dipendenza da tabacco ed è costituito da un’équipe multidisciplinare formata da uno psicologo, un medico, due infermieri e un educatore».
Il corso inizierà martedì 9 novembre alle 8,30. L’introduzione dei lavori sarà affidata alla responsabile del Serd Danila Grazzini e alla coordinatrice dell'equipe del centro antifumo Tiziana Marras. Seguiranno quindi una serie di relazioni sul fumo di tabacco e il fenomeno del tabagismo. I relatori offriranno quindi un’analisi del contesto aziendale e territoriale, attraverso una ricognizione delle risorse già impegnati e quelle da attivare. Si parlerà quindi di neurobiologia e delle basi biologiche delle dipendenze e in particolare dalla nicotina. Ampio spazio sarà dedicato al counseling e alla comunicazione con il tabagista.
Nella giornata di mercoledì 10 novembre i relatori concentreranno i loro interventi sull’aspetto psichiatrico e, in particolare, sulla valutazione psichiatrica del fumatore, quindi sul trattamento integrato e su quello farmacologico. Si parlerà infine di prevenzione, dei ruoli dei diversi attori: Asl, scuole e Terzo settore, quindi del Centro antifumo con un confronto tra vari modelli operativi.
|