Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSalute › Mercoledì il Tavolo di lavoro Amianto
Red 1 novembre 2010
Mercoledì il Tavolo di lavoro Amianto
Organizzato ad Alghero per mercoledì 3 novembre dalle ore 18.30, presso la sala riunioni della chiesa del SS Nome nel quartiere di Sant´Agostino
Mercoledì il Tavolo di lavoro Amianto

ALGHERO - Nel 1977, in base all’evidenza scientifica, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (W.H.O.), attraverso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (I.A.R.C.), ha classificato tutti i tipi di amianto commercializzato, “Cancerogeno per l'uomo”. stabilendo altresì che nessun valore limite di esposizione può essere proposto come sicuro. Questa evidenza è stata riaffermata nel 2009 ampliando la lista degli organi bersaglio che questo micidiale cancerogeno colpisce con sufficiente evidenza: il polmone, il mesotelio, la faringe e l'ovaio e con limitata evidenza: la laringe, lo stomaco, il colon retto.

In Italia l'amianto uccide ogni anno oltre 4000 persone di cui molto oltre 1200 a causa del mesotelioma maligno. La Sardegna in tema di mortalità è in linea con i dati nazionali. Dati recentissimi, purtroppo sottostimati, riportano una media di 13 nuovi casi di mesotelioma maligno in costante aumento, come pure per quanto riguarda i tumori e le patologie riconducibili all'inalazione e l'ingestione di Asbesto.

L'Associazione Italiana Esposti Amianto di Sardegna ha organizzato ad Alghero per mercoledì 3 novembre dalle ore 18.30, presso la sala riunioni della chiesa del Santissimo Nome nel quartiere di S. Agostino, un Tavolo di Lavoro Amianto aperto al pubblico al quale parteciperà Giuseppe Turudda, consigliere del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Inail nazionale e con elevata probabilità anche Giuseppe D'Ercole, del Dipartimento delle politiche per lo sviluppo sostenibile della Cisl nazionale, fortemente e autorevolmente impegnato anch'esso in questa battaglia di giustizia ed equità e componente del recente tavolo di coordinamento e di indirizzo avviato il 19 ottobre scorso presso al Ministero della Salute per definire il "Piano nazionale per la Sorveglianza Sanitaria e lo sviluppo di terapie efficaci dei mesotelioma".

Sono stati invitati a partecipare, i consiglieri regionali On Mario Bruno e l'ex consigliere regionale Antonello Licheri, già promotori e firmatari della legge Regionale 22/2005, l'On. Carlo Sechi, gli assessori della Provincia di Sassari: al Lavoro, Rosario Musmeci, all'Edilizia Scolastica, Paolo De Negri, alle Politiche Finanziarie, Enrico Daga, la responsabile dello Spresal della Asl di Sassari dott.ssa Teresa Marras, Legambiente Sardegna, dott. Luciano Deriu, le organizzazioni sindacali e altri attori Istituzionali tra i quali il Direttore Regionale Inail Dr. Onofrio Di Gennaro e il direttore della sede Inail di Sassari Dr. Luca De Santis.

Con loro si discuterà di: Risarcimenti Previdenziali, Sorveglianza Sanitaria, Diagnosi Precoce, Terapia e Cura delle patologie Asbesto-Correlate possibilmente in ambito regionale, Riconoscimento del danno e tutela medico-legale, Fondo per le Vittime dell'Amianto, Prevenzione Primaria. Si parlerà inoltre dei viaggi della speranza con testimonianze delle vittime, della negazione dei risarcimenti previdenziali anche in presenza di sentenza passata in giudicato, del ddl AS 2141, a prima firma del Senatore Casson, del recente tavolo avviato il 19 ottobre scorso presso al Ministero della Salute per definire il "Piano nazionale per la Sorveglianza Sanitaria e lo sviluppo di terapie efficaci dei mesotelioma" e di ogni altro elemento che porti alla condivisione di un documento unitario che rivendichi il diritto alla salute di ogni individuo, alla dignità, al lavoro pulito, sicuro e svolto in sicurezza.
29/7/2025
Sabato 2 agosto sarà presente l´autoemoteca dalle ore 8 alle ore 12 (marciapiede giardini pubblici)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)