Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaFinanziamenti › Mutilazione genitale, formazione sanitaria
Red 15 dicembre 2010
Mutilazione genitale, formazione sanitaria
La Giunta regionale ha approvato il programma di formazione degli operatori sociosanitari sulle pratiche di mutilazione genitale femminile. Destinati 110 mila euro
Mutilazione genitale, formazione sanitaria

CAGLIARI - La Giunta regionale su proposta dell’assessore della Sanità, Antonello Liori, ha approvato il programma di formazione degli operatori sociosanitari sulle pratiche di mutilazione genitale femminile. «Nella nostra Nazione - ha spiegato l’assessore Liori - è presente un’ampia rappresentanza di donne provenienti da aree geografiche, soprattutto l’Africa sub-sahariana, dove è praticato il barbaro rituale della mutilazione genitale. Si stima che circa 130 milioni di donne al mondo siano vittime di questo orrenda attività e che ogni anno il numero delle bambine a rischio sia di circa 3 milioni. Perciò, sono state predisposte misure legislative apposite (legge n 7 del 2006: “Disposizioni concernenti il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”)».

«Nel 2007, il Ministero della Salute ha redatto le linee guida per il personale sanitario, soprattutto per quello che opera a stretto contatto con le comunità di immigrati provenienti dalle zone a rischio, così da realizzare un’attività di prevenzione, ma anche di assistenza e di riabilitazione delle donne sottoposte alla mutilazione, assegnando un finanziamento alle Regioni per la predisposizione di un programma di formazione e di informazione degli operatori sanitari e socioculturali che operano nei consultori e nei punti nascita delle Aziende sanitarie».

«Il suo obiettivo è la conoscenza e la prevenzione delle pratiche di mutilazione genitale femminile e la promozione del rispetto dell’integrità fisica e psichica delle donne e delle bambine a rischio».
La Sardegna, grazie all’attività di un gruppo di lavoro composto da esperti della materia, ha elaborato il programma, suddividendo il finanziamento di 111.366 euro tra le due aziende capofila, che si occuperanno della sua realizzazione: la Asl 8 di Cagliari per Oristano, Sanluri e Carbonia, che ha ricevuto un finanziamento di 78.928 euro per formare 567 operatori; la Asl 1 di Sassari per Olbia, Nuoro e Lanusei, alla quale sono stati assegnati 32.438 euro per formarne 234.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)